
God there is Marco! That is what I immediately think about, talking about Marco De Vincenzo and the work he made or rather the Spring/Summer 2014 collection, presented during the Milan Fashion Week, of whose fashion show has emphasized by the styling curated by Giovanna Battaglia. The fashion designer who is born in Messina and based in Rome, winner years ago of the talent scouting award Who Is On Next, year after year continued his bright work of experimentation, giving rise to many expressions of his sophisticated, graphic minimalism. It shines a constructivist core, made more soft, fluid and intelligible, successfully made concrete in many shapes.

The Sangallo powder pink colored becomes pleats, combined to delicate green stripes. A play of graphismes is embodied in the enchanting prints and the other patterns of collection under the sign of plasticity and dynamism. Short lines of shorts, shirts and dresses, lines covering and caressing the knee, define the silhouette, enhanced by a palette of colors including light colors along with red, blue, black, green, brown, grey, white, silver, gold and copper.









The bright search for clothes joining to leather, volumes, precious details and accessories express the adherence to his concept and the deep coherence, value which is a virtue and a bravery, considering how much it’s hard today for an emerging and talented creative to develop a collection, make know its own brand and commercialize it. In fact the creative often comes under pressure arising from the market, its needs that put first a product which is easily comprehensible and recognizable (and that also results from the way is presented and communicated a product, obviously I consider to the world of virtual and paper media which often creates a plethora of false epiphanies, giving rise to semiotic pathologies or rather difficulties in decoding a product in terms of concept, creativity and styling which affects different realms of the fashion system and in the end also affects the consumers’ choice) in detriment to the experimentation and the real ready to wear. Instead Marco was brave and he won, increasing the interest of the luxury group LVHM in investing in his brand, evidencing the courage and talent rewards.
MENOMALE CHE C’ È MARCO! IL CORAGGIO DI SPERIMENTARE DI MARCO DE VINCENZO

Menomale che c’è Marco! Questo è ciò che mi viene subito in mente, parlando di Marco De Vincenzo e del suo lavoro ovvero della collezione primavera/estate 2014, presentata durante la Milan Fashion Week, la cui sfilata è stata enfatizzata dal brillante styling di Giovanna Battaglia. Il fashion designer natio di Messina e residente a Roma, vincitore anni fa del talent scouting award Who Is On Next, anno dopo anno ha continuato la sua brillante opera di sperimentazione, dando vita a molteplici espressioni del suo sofisticato minimalismo grafico. Splende un cuore costruttivista, reso più morbido, fluido e intellegibile, felicemente concretizzato in molteplici forme.

Il sangallo color cipria diventa plissé, accompagnato da delicate righe verdi. Un gioco di grafismi, è incorporato nelle incantevoli stampe e negli altri motivi della collezione all’ insegna della plasticità e del dinamismo. Linee corte di shorts, gonne e abiti, linee che coprono e accarezzano il ginocchio definiscono la silhouette, valorizzata da una palette di colori che include colori tenui unitamente a rosso, blu, verde, marrone, nero grigio, bianco, argento, oro e bronzo.















La brillante ricerca di tessuti che si uniscono alla pelle, volumi, preziosi dettagli e accessori esprime la aderenza al concept e la sua viva coerenza, valore che è una virtù e un atto di coraggio, considerando quanto sia difficile oggi per un creativo emergente e talentuoso dar vita a una collezione, far conoscere il proprio marchio e commercializzarlo. Spesso infatti il creativo subisce pressioni derivanti dal mercato, dalle sue esigenze che privilegiano un prodotto facilmente decifrabile e riconoscibile (e ciò deriva anche dal modo in cui un prodotto è presentato e comunicato, ovviamente mi riferisco al mondo della comunicazione virtuale e cartacea che sovente genera una pletora di false epifanie, producendo patologie semiotiche ovvero difficoltà nel decifrare un prodotto in termini di concept, creatività e styling che inficia vari ambiti del sistema moda e da ultimo influenza anche le scelte dei consumatori) a discapito della sperimentazione e del vero pret â porter. Marco invece è stato coraggioso e ha vinto, suscitando l’ interesse del polo del lusso LVHM a investire sul suo marchio, dimostrando che il coraggio e il talento premiano.







Leave a Reply