It will be held on 4th November 2013, at 7:00 pm, in Milan at the Galleria Carla Sozzani the conference about economy and landscape, organized by NABA in collaboration with Repower and Quodlibet, featuring the celebrated author, entomologist, gardener, agronomist engineer and landscape architect Gilles Clément, who theorized the idea of third landscape and planetary garden and third landscape (concept embodied in the book he wrote “The manifesto of third landscape”, Quodlibet editions, 12,00 Euros, including “the places abandoned by the man”: parks and natural reserves and also the more little and diffused space that are almost invisible like the industrial disused areas. Spaces that are different in the shape and dimensions, but they share the same lack of any human activity and are are equally fundamental to the conservation of biological diversity and the future of planet). The conference will be introduced by the the renowned architect Italo Rota and moderated by Manuel Orazi. A not to be missed happening to rethink more consciously about the landscape.
UN INTERLUDIO DI CULTURA: ECONOMIA & PAESAGGIO AT THE MILAN GALLERIA CARLA SOZZANI

Si terrà il 4 novembre 2013, alle ore 19:00, a Milano presso la Galleria Carla Sozzani la conferenza su l’ economia e il paesaggio, organizzata da NABA in collaborazione con Repower e Quodlibet, di cui sarà protagonista il celebre scrittore, entomologo, giardiniere, ingegnere agronomo e architetto paesaggista Gilles Clément, che ha teorizzato l’ idea del terzo paesaggio e del giardino planetario (concetto racchiuso nel suo libro “Il manifesto del terzo paesaggio”, Quodlibet, 12,00 Euro, che include “i luoghi abbandonati dall’ uomo: parchi e riserve naturali ed anche spazi più piccoli e diffusi che sono quasi invisibili come le aree industriali dismesse. Spazi che sono diversi per forma e dimensioni, ma sono tutti accomunati dalla mancanza di attività umana e ugualmente fondamentali per la conservazione della diversità biologica ed il futuro del pianeta). La conferenza sarà introdotta dal rinomato architetto Italo Rota e moderata da Manuel Orazi. Un evento imperdibile per ripensare al paesaggio in modo più consapevole.
Leave a Reply