
My Epicurean adventures in Reggio Emilia successfully followed, before going to Modena for attending as panelist at the National Conference concerning “La televisione è di moda”, exhibition curated by Stefano Dominella and organized in collaboration with the Association Modenaamoremio which was held at the San Carlo Theatre.









This time I enjoyed one of my favorite dishes, meat and potatoes or rather French fries at the nice restaurant B.B.B., reinterpreting the American dishes. After a short visit the Reggio Emilia high velocity railway station, high impact architecture as well as its bridges, like the Calatrava bridges, I came to Modena. Here I attended along with a group of experts – Monica Bolzoni, Silvia Menabue, Stefano Dominella, Stefano Prampolini, Antonio Franceschini, the National Secretary of CNA Federmoda and Alberto De Mizio,Dean of Modena Arts institute Cattaneo Deledda – at the National Conference which was focused on the theme of fashion and television.



It seems like an unusual combination, to join fashion and television, the theme of exhibition which explored the connection of a fashion house, Gattinoni, to the celebrities, actresses and tv personas who featured in it since its existence as Mina, Delia Scala, Francesca Dellera, Anna Valle and many others. It was an exhibition which paid homage to yesterday suggestions, which made me think about something it almost does not exist anymore. The ways of communicating changed. I think – considering my experience as fashion blogger and professor – about the web, though there is not primacy of web over television, as one means don’t exclude the other. Tv is a channel of communication – as fashion – which represented and represents today the “Volksgeist”, the “Spirit of people” in a certain time and place. Yesterday, it also emancipated people from illiteracy in Italy and has been bringer of culture. They were other times. Today things changed. The way of making television is really changed and today especially is more empty, trash-chic and less refined, except few exceptions confirming the rule of trash-chic, but TV still today is bringer of suggestions and influences affecting the popular culture (It’s goodness or not, that is not the core of issue. These are considerations concerning ethic, aesthetics and mainstream values, though TV has affected them very much). The exhibition has the merit to draw the connection between fashion and television, emphasized by Gattinoni during the years and also host the work made by the students from the Cattaneo Deledda Art Institute, inspired to the creations by Gattinoni, a laudable idea to train the students of a high school. It was a nice chance to talk about fashion, its culture, training and industry in Modena, city being a vibrant fashion district.

EPICUREISMO & CULTURA TRA REGGIO EMILIA E MODENA

Le mie avventure epicuree a Reggio Emilia sono felicemente proseguite prima di recarmi a Modena per partecipare da relatrice al Convegno Nazionale inerente la “La televisione è di moda”, mostra curata da Stefano Dominella e organizzata in collaborazione con l’ Associazione Modenaamoremio che si è tenuta presso il Teatro San Carlo.

Stavolta ho assaporato una delle mie pietanze preferite, la carne e le patate o meglio le patatine fritte al simpatico ristorante B.B.B. che reinterpreta le pietanze americane. Dopo una breve visita alla stazione ferroviaria dell’ alta velocità di Reggio Emilia, architettura di grande impatto come i ponti, tra cui il Ponte di Calatrava, sono giunta a Modena. Ho ivi partecipato unitamente a un gruppo di esperti – Monica Bolzoni, Silvia Menabue, Stefano Dominella, Stefano Prampolini, Antonio Franceschini, il Segretario Nazionale di CNA Federmoda e Alberto De Mizio, Preside dell’ Istituto d’ Arte di Modena Cattaneo Deledda – al Convegno Nazionale che verteva sul tema della moda e televisione.


Sembra una insolita combinazione unire moda e televisione, il tema della mostra che ha esplorato il legame di una casa di moda, Gattinoni, alle celebrità, attrici e personaggi televisivi di essa protagonisti sin dalla sua esistenza come Mina, Delia Scala, Francesca Dellera, Anna Valle e molti altri. Era una mostra che rendeva omaggio a suggestioni di ieri, che mi hanno fatto pensare a qualcosa che quasi non esiste più. I modi di comunicare sono cambiati. Mi riferisco – considerando la mia esperienza di fashion blogger e docente – al web, anche se non c’è primazia del web sulla televisione, poiché un mezzo non esclude l’ altro. La Tv è un canale di comunicazione – anche la moda lo è – che ha rappresentato e rappresenta oggi il “Volksgeist”, lo “Spirito del popolo” in un dato tempo e luogo. Ieri, in Italia, ha anche emancipato la gente dall’ analfabetismo ed è stato portatore di cultura. Erano altri tempi. Oggi le cose sono cambiate. Il modo di fare televisione è del tutto cambiato e specialmente oggi è più vuoto, trash-chic e per nulla raffinato, a esclusione di esigue eccezioni che confermano la regola del trash-chic, ma la TV è ancora oggi portatrice di suggestioni e influenze che condizionano la cultura popolare (bontà o meno, non è questo il cuore del problema. Queste non considerazioni inerenti l’ etica, l’ estetica e i valori dominanti, benché la TV li abbia oltremodo influenzati). La mostra ha il merito di disegnare il legame tra la moda e televisione, enfatizzato da Gattinoni negli anni, come anche ospitare le opere realizzate dagli studenti dell’ Istituto d’ Arte Cattaneo Deledda, ispirandosi alle creazioni di Gattinoni, una lodevole idea per formare gli studenti di una scuola superiore. È stata una simpatica occasione per parlare di moda, della sua cultura, di formazione e industria a Modena, città che è un vibrante distretto di moda.














Leave a Reply