
It comes back Floracult, event celebrating the nature and its culture, ideated by Ilaria Venturini Fendi and curated by Antonella Fornai which will be held from 25th to 27th April 2014 at the Casali del Pino, at La Storta in the Rome countryside where it will feature many initiatives under the sign of art, culture and sustainability. Plants, flowers and butterflies, these will be the themes of some talks as the one which will be held on 25th April at 11:00 am, starring the nose or rather the researcher of olfactive memory Meo Fusciuni who, accompanied by the author and journalist Ida Tonini, will talk about plants and scents. It will follow at 12:30 am the book launch of “A rose is a rose” by photographer and journalist Luca Bracali revealing the intimate beauty of a flower and telling about the experience of a family owning a nursery which since four generations joins search and experimentation. The entomologist Gianumberto Accinelli at 5:00 pm will tell about the “butterfly effect” or the creation of “ecological hallways” by using nettles, fennels and carrots, to bring the butterflies from the countryside and there will be along with him the photographer Stefano Nicolini who will present an exhibition project focused on the Monarch butterfly which is really endangered. Moreover Sunday 27th April at 11:00 am the expert Vanda Del Valli will reveal the different uses of succulent plants. Floracult will also host many permanent events as “Legni alla deriva”, exhibition of works by the artist Giancarlo Scialanga, woods of whose journey is told by music made by the sound designer Pietro Scialanga. It will be also on show “Padma” by Sacha Turchi combining the linen, cotton and canvas cloths, colored with dyes made of medical plants, to iron structures. Another project having a highly dreamy-like impact is “La memoria degli oggetti” by Mesa Capella. A fairy-tale story, evoked by objects, old cut photographs becoming surreal scenes that talk about past lives, the lives of others, caught for a moment, saved and protected under a bell jar. Art and craftsmanship on show, the one by Alessandro Visi, “menusier” or maker of furniture made of notched and sculpted wood and also to learn, purpose of the School for Re-inventors by Clara Tosi Pamphili and Alessio de Navasques which will host the workshop featuring Meo Fusciuni along with his plants and scents where it will be able to learn making and taking care of oneself by using natural elements. A not to be missed happening for all the ones who love or want to rediscover the nature and its culture.
FLORACULT: 3 GIORNATE ALL’ INSEGNA DELLA NATURA, I SUOI PROFUMI E LA SUA CULTURA

Ritorna Floracult, evento che celebra la natura e la sua cultura, ideato da Ilaria Venturini Fendi e curato da Antonella Fornai che si terrà dal 25 al 27 aprile 2014 ai Casali del Pino, a La Storta nella campagna romana di cui saranno protagoniste varie iniziative all’ insegna di arte, cultura e sostenibilità. Piante, fiori e farfalle questi i temi di alcuni i talk quali quello che avrà luogo il 25 aprile alle ore 11:00, di cui sarà protagonista il naso o meglio ricercatore della memoria olfattiva Meo Fusciuni che, accompagnato dalla scrittrice e giornalista Ida Tonini, parlerà di piante e profumi. Seguirà alle ore 12:30 la presentazione del libro “A rose is a rose”del fotografo e giornalista Luca Bracali che svela l’ intima bellezza di un fiore e racconta l’ esperienza di una famiglia di vivaisti che da quattro generazioni unisce ricerca e sperimentazione. Alle ore 17:00 l’ entomologo Gianumberto Accinelli parlerà de “L’ effetto farfalla” ovvero la creazione di “corridoi ecologici” mediante ortiche, finocchi e carote, per portare le farfalle dalla campagna alla città e insieme a lui il fotografo Stefano Nicolini presenterà un progetto espositivo incentrato sulla farfalla Monarca che è in grave pericolo di estinzione. Inoltre domenica 27 aprile alle ore 11:00 l’ esperta Vanda Del Valli svelerà i plurimi usi delle piante succulente. Floracult ospiterà anche svariati eventi permanenti come “Legni alla deriva”, esposizione delle opere dell’ artista Giancarlo Scialanga, il cui viaggio è raccontato in musica dal sound designer Pietro Scialanga. In mostra anche “Padma” di Sacha Turchi che abbina i tessuti di lino, cotone e canapa, colorati con tinture a base di erbe mediche, a strutture in ferro. Un altro progetto dalla forte valenza onirica è “La memoria degli oggetti” di Mesa Capella. Un racconto fiabesco evocato da oggetti, foto d’epoca ritagliate che diventano scenari surreali e parlano di vite trascorse, le vite degli altri, catturate per un attimo, conservate e protette, sotto una campana di vetro. Arte e anche artigianalità in mostra, quella di Alessandro Visi, “menusier” ovvero fabbricante di mobili in legno intagliati e scolpiti e anche da apprendere, finalità della Scuola per Reinventori di Clara Tosi Pamphili e Alessio de Navasques che ospiterà il workshop di cui sarà protagonista Meo Fusciuni con le sue piante e le sue fragranze durante il quale si potrà imparare a fare e anche curarsi con elementi naturali. Un evento imperdibile per tutti coloro che amano o vogliono riscoprire la natura e la sua cultura.








Leave a Reply