
The release of “Pierrot Lunaire”, new film by Bruce LaBruce, awarded during the latest edition of Berlin International Film Festival with the jury award, has been the successful chance of talking with him about gender, dandyism, love and freedom. The movie he made reinterprets the work by Schönberg, joining to a true story, emphasized by a marvelous photography depicting that queercore aesthetics which made famous the brilliant Canadian filmmaker, dressed up by Expressionist suggestions. It’s an engaging drama giving rise to many reflections about the gender, the freedom of constructing its own dimension and much other. A smashing conversation, embodied in the following interview, as it always happen when I talk with him, pleasant interlude where it shines ideas and visions, those libertarian and libertine ideas, precious, deep words revealing a way of thinking I share and celebrate.
How does it arise Pierrot Lunaire?
“I was approached by the actor Susanne Sachsse and the conductor Premil Petrovic in 2011 to direct a stage version of Schoenberg’s Pierrot Lunaire, with Susanne as Pierrot and Premil conducting the music. We mounted the production at the Hau Theater in Berlin, at the beautiful old Hebbel Am Ufer Theater, and I was quite pleased at how it turned out. I had some good documentation of two of the four performances, which gave me the idea to turn it into an experimental film. So I got funding from the Ontario Arts Council in Canada and my producer Jurgen Bruning got some money from the Medienboard in Berlin so that we could shoot additional material to combine with the stage footage to make the movie”.

That queercore aesthetics – which is a leitmotiv of your work – now joins to Expressionist suggestions on film, does it result from the theme of movie or instead does it just depict the current dimension of your creative path?
“I’ve always been drawn to German Expressionism, and my interpretation of Pierrot Lunaire gave me the opportunity to explore the aesthetic. I used the conventions of silent film – the overly emotive acting, the intertitles, the melodrama – combined with nods to German Expressionism and Grand Guignol. When I discovered that Schönberg had been heavily influenced by Grand Guignol, the project really began to make sense to me. Grand Guignol was a French theatrical movement in the late 19th Century characterized by the grotesque and the macabre, set in a working class milieu. Decadent yearnings, guilt, and graphic horrors, such as decapitation and amputated body parts, and altered states of consciousness brought on by drugs or hypnosis, were common themes. Even the guillotine, which I incorporated for the “dick-apitation”, was often featured in Grand Guignol!”
Your Pierrot Lunaire follows the same structure of one by Schönberg, though the main difference is Pierrot’s gender. Why did you choose of making a female Pierrot who plays and wants being a man?
“I was intrigued by the fact that in the late 19th Century and early 20th Century, the Cult of Commedia turned Pierrot into a female character. In the 16th Century, Pierrot was a male character who mourned the loss of his wife. As he evolved, he became a powerless, unmanly, brooding, manipulative and obsessively passionate figure, isolated and prone to jealousy and violence. This apparently translated into females playing the role! This cross-gendered role playing gave me the idea to apply the Schönberg piece to a true story that has become a kind of urban legend in Toronto. In the late seventies, a young woman who lived as a man was found out to be a “gender impostor” by his girlfriend’s wealthy father, who forbade him from ever seeing his daughter again. Desolate and enraged, he hired a cab, drove to the outskirts of town, murdered the cab driver and cut off his genitals, and crazy-glued them to his vagina. He then went to show his “real” cock to his girlfriend and her father. It seemed to me like the perfect story for Pierrot Lunaire”.

The gender in the story represents the personal tragedy of Pierrot and also an artifice, emphasized by the chapter of movie titled “the dandy”, concerning Pierrot. Why did you use this archetype, is it due to the attitude having both Pierrot and the dandy who follow and/or embody an artificial ritual which becomes lifestyle (oriented to externality in order to be recognized in the way one presents oneself, appear and it does not concern the way of being) or does it arise from other?
“The Dandy archetype is a performative interpretation of masculinity with a feminine edge. “Pure” masculinity is supposed to be natural, unaffected, and unconscious. The Dandy, who is very consciously presenting an image, is already “betraying” this “pure” masculinity. The fastidiousness and theatricality of the Dandy image also go against traditional ideas of masculinity. My film is very much about the performance of gender. Pierrot, a biological female, performs masculinity in his everyday life, and on stage performs a Deitrich-type character – a female performing as a male. So there is layer upon layer of gender performance. The father performs his masculine drag on stage (in Pierrot’s mind), and even Columbine performs femininity, the character played by two different actresses. The male dancers at the burlesque house also perform their masculine drag for Pierrot, a woman posing as a man pretending to be interested in men as sex objects, but actually really wanting to become them and to possess their penises! It’s very complex!
If the dandy would correspond to this artificial image, he would be an empty container of elegance, a mere surface justifying and being the necessary and sufficient condition for its existence, do you agree with that and more specifically what do you think about the archetype of dandy?
“I like this contradiction, that the Dandy performs a kind of “feminized masculinity”. Pierrot in my movie is identified as a “butch dandy”, i.e., he is a biological female performing a more masculine version of the feminized male, perhaps overcompensating for his biological lack as a male. Of course with so many layers of artifice and performance, ultimately one runs the risk of peeling back all the layers to find nothing beneath – an emptiness or void”.
To which extent the stereotypes, misunderstandings, repressions of behavior and frustrations does arise from the paradigm of gender?
“Gender can be very unimaginative and traditional. Obviously even people who are transgendered often succumb to traditional gender stereotypes: the trans-female who tries to be even more feminine than a “real” woman, to outperform her, or the trans-male who overcompensates with macho behavior and a super-swaggering masculinity that can even be hostile to women. But there are also transgendered people who more imaginatively balance masculinity and femininity, or who transcend both by becoming something completely other”.

Do you think which is possible to go beyond gender in the human interaction without being marginalized? (it is not about to break of superstructures, it’s about to make them more flexible)
“I’m not always convinced that marginalization has to be such a negative state. If one celebrates difference and uniqueness, one necessarily exists as a kind of outsider. One is going against the grain, being a nonconformist in a conformist world. The most mistrusted people in the world are those who don’t present a recognizable or reassuring image of gender. They are considered pariahs”.
Do you think the genderization of society, human relationships is a easier way to control the masses, though it makes the individual less free?
Well, for me it signifies more a lack of imagination, or even laziness . It’s much easier for parents to impose certain strict gender configurations onto their children, and it’s easier to get by in the world if one conforms to predefined roles. Sometimes it’s also a matter of going against nature or biology, which could be construed as a kind of freedom. But not everyone has the “stomach” for it!
Does the transgender or all the gender neutral approaches and individuals featuring in the contemporary times (as it is evidenced in the life and work of Justin Vivian Bond) represent the freedom, the emancipation of an individual from a genderizing society which divides and creates categories, ghettos by using gender?
“I find artists like Justin Vivian Bond, Vaginal Davis and Zachary Drucker really inspiring because they present such a complex and individualistic and fluid expression of gender. These are people who are unique; they are their own category. Their personae challenge all sorts of conceptions and misconceptions about both masculinity and femininity, and throw into doubt their mutual exclusiveness”.
Gender is not sex, another issue featuring in the film, considered as strictly connected to love, the love of Pierrot for Columbine, a romantic vision, is this idea part of you?
“Love and romance always present the opportunity to transcend gender. One can form a romantic attachment to not only a person, but also to an idea, a movement, an object. If love is blind, then it can be blind to gender. It’s a transcendental force”.
What are your forthcoming projects?
I am developing several film projects, including Ulrike’s Brain, a kind of sequel to my movie The Raspberry Reich, having to do with feminist revolutionaries. I will also be releasing my own perfume later this year, as a kind of performance. It is called “Obscenity”.
GENDER, DANDISMO, AMORE & LIBERTÀ: UNA CONVERSAZIONE SEMPLICE CON BRUCE LABRUCE
L’ uscita di “Pierrot Lunaire”, nuova pellicola di Bruce LaBruce, insignita del premio della giuria durante l’ ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, è stata la felice occasione per parlar con lui di gender, dandismo, amore e libertà. Il suo film reinterpreta l’ opera di Schönberg, che si unisce a una storia vera, enfatizzata da una meravigliosa fotografia che dipinge quella estetica queercore che ha reso famoso il brillante regista canadese, condita da suggestioni espressioniste. È un avvincente dramma che dà vita a plurime riflessioni riguardo al gender, alla libertà di costruirsi la propria dimensione e molto altro. Una formidabile conversazione, racchiusa nell’ intervista che segue, come sempre accade quando parlo con lui, piacevole interludio in cui splendono idee e visioni, quelle idee libertine e libertarie, preziose, profonde parole che svelano un modo di pensare che condivido e celebro.
Come nasce Pierrot Lunaire?
“Sono stato avvicinato dall’ attrice Susanne Sachsse e dal direttore d’ orchestra Premil Petrovic nel 2011 per dirigere una versione teatrale del Pierrot Lunaire di Schönberg’s con Susanne nei panni di Pierrot e Premil che dirigeva la musica. Abbiamo allestito la produzione presso il Teatro Hau a Berlino, nella bel vecchio Teatro Hebbel Am Ufer, mi ha davvero rallegrato il modo in cui è stato prodotto. Avevo un po’ di documentazione di due delle quattro performance, che mi ha dato l’idea di trasformare ciò in una pellicola sperimentale. Così ho ottenuto i finanziamenti dall’ Ontario Arts Council in Canada e il mio produttore Jurgen Bruning ha ottenuto del denaro da Medienboard a Berlino sicché abbiamo potuto girare ulteriori scene da unire al filmato dello spettacolo per realizzare il film”.

L’ estetica queercore – che è un leitmotiv della tua opera – si unisce adesso a suggestioni espressioniste, ciò deriva dal tema del film o invece dipinge soltanto l’ attuale dimensione del tuoi iter creativo?
“Sono stato sempre attratto dall’ espressionismo tedesco, e la mia interpretazione di Pierrot Lunaire mi ha offerto la possibilità di esplorare l’ estetica. Ho usato i paradigmi del cinema muto – la recitazione oltremodo capace di generare emozioni, gli inter-titoli, il melodramma – abbinato ai gesti dell’ espressionismo tedesco e del Grand Guignol. Quando ho scoperto che Schönberg è stato pesantemente influenzato dal Grand Guignol, il progetto ha davvero iniziato ad avere un senso per me. Il Grand Guignol era un movimento teatrale francese della fine del 19° secolo, caratterizzato dal grottesco e dal macabro, allestito in contesto da classe operaia. Decadenti desideri, il senso di colpa e crudi abomini come la decapitazione e l’ amputazione di parti del corpo, e stati di coscienza alterati derivanti dalle droghe o dall’ ipnosi erano temi comuni. Anche la ghigliottina, che ho incorporato per la “dick-apitation” (“decapitazione del cazzo”), era spesso protagonista del Grand Guignol!”
Il tuo Pierrot Lunaire segue la medesima struttura di quello di Schönberg, benché la principale differenza sia il gender di Pierrot. Perchè hai scelto di realizzare una versione femminile di Pierrot che recita la parte dell’ uomo e vuole esser uomo?
“Sono stato intrigato dal fatto che alla fine del 19° secolo e l’ inizio del 20° secolo il culto della Commedia dell’ Arte aveva trasformato Pierrot in un personaggio femminile. Nel 16° secolo Pierrot era un personaggio maschile che piangeva la perdita della moglie. Quando si è evoluto, è divenuto una figura inerme, effeminata, pensierosa, manipolatoria ed ossessivamente appassionata, solitaria e prona alla gelosia e alla violenza. Questo è stato tradotto in donne che recitavano il ruolo! L’ interpretazione di questo ruolo cross-genderizzato mi ha dato l’ idea di applicare l’ opera di Schönberg a una storia vera che è divenuta una sorta di leggenda metropolitana a Toronto. Alla fine degli anni Settanta una giovane donna che viveva come un uomo è stata scoperta di essere “un impostore nel genere” dal benestante padre della sua ragazza che gli ha proibito di vedere sua figlia nuovamente. Afflitto e infuriato ha chiamato un taxi, si è diretto nella periferia della città, ha assassinato il tassista e gli ha tagliato i genitali e li ha follemente incollati alla sua vagina. Poi si è recato a mostrare il suo “vero” cazzo alla sua ragazza e al padre di lei. Mi sembrava la storia perfetta per Pierrot Lunaire”.

Il gender nella storia rappresenta la tragedia personale di Pierrot e anche un artificio, enfatizzato dal capitolo del film intitolato “il dandy” che riguarda Pierrot. Perchè ti sei avvalso di questo archetipo, è dovuto al fatto che sia Pierrot sia il dandy seguono e/o racchiudono in sé un rituale artificiale che diventa uno stile di vita(orientato all’ esternalità al fine di essere riconosciuti nel modo in cui uno si presenta, appare e non riguarda il modo in cui si è) o deriva da altro?
“L’ archetipo del dandy è una interpretazione performativa di mascolinità con una punta femminile. La “pura” mascolinità si presume esser naturale, spontanea e inconsapevole. Il dandy, che sta presentando molto consapevolmente un immagine, sta già tradendo questa mascolinità “pura”. La meticolosità e la teatralità dell’ immagine del dandy va anche contro l’ idea tradizionale di virilità. Il mio film riguarda molto la messa in scena del gender. Pierrot, una donna dal punto di vista biologico, inscena la mascolinità nella sua quotidianità e sul palcoscenico recita un personaggio alla Dietrich – una donna che si esibisce come un uomo. Così c’è una stratificazione della rappresentazione del gender. Il padre rappresenta il suo travestimento maschile sul palco (nella mente di Pierrot) ed anche Colombina, inscena la femminilità, il personaggio interpretato da due diverse attrici. I ballerini alla casa del burlesque inscenano anche il loro travestimento da uomo per Pierrot, una donna che si atteggia da uomo, finge di essere interessata agli uomini come oggetti sessuali, ma allo stato attuale vuole solo essere come loro e possedere i loro peni! È una situazione molto complessa!”
Se il dandy corrispondesse a questa immagine artificiale, sarebbe un vuoto contenitore di eleganza, una mera superficie che giustifica ed è la condizione necessaria e sufficiente per la sua esistenza, sei d’ accordo e più specificamente che ne pensi dell’ archetipo del dandy?
“Mi piace questa contraddizione, che il dandy rappresenti una sorta di “virilità femminilizzata”. Pierrot nel mio film è identificato come “un dandy mascolinizzato”, esempio, è biologicamente donna che rappresenta una versione più maschile dell’ uomo femminilizzato, forse per sovracompensare la sua deficienza biologica come uomo. Naturalmente con molteplici strati di artificio e rappresentazione, in ultimo uno corre il rischio di rimuovere tutti gli strati per trovarci dietro nulla – un vuoto o lo spazio”.
In che misura gli stereotipi, le incomprensioni, le repressioni del comportamento derivano dal paradigma del gender?
“Il gender può essere molto privo di fantasia e tradizionale. Ovviamente anche le persone che sono transgenderizzate sovente soccombono dinanzi ai tradizionali stereotipi di genere: la trans-femminile che prova ad essere ancora più femminile di una “vera” donna, di superarla, o il trans-maschile che sovracompensa con il comportamento da macho e una super-spavalda virilità che può risultare anche avversa alle donne. Ma ci sono anche altre persone transgenderizzate che con più fantasia bilanciano virilità e femminilità o trascendono entrambe per diventare completamente qualcos’ altro”.

Pensi che sia possibile andare oltre il gender nella interazione senza essere marginalizzati? (non è una questione di rompere le sovrastrutture, ma di renderle più flessibili)
“Non sono sempre convinto che la marginalizzazione debba essere una condizione del tutto negativa. Se si celebra la differenza e l’ unicità, si esiste necessariamente come una sorta di outsider. Si va contro il grano, si è anticonformista in un mondo conformista. Le persone più guardate con diffidenza al mondo sono quelle che non presentano una riconoscibile o rassicurante immagine di genere. Sono considerati dei reietti”.
Ritieni che la genderizzazione della società, delle relazioni sia un modo più facile per controllare le masse, anche se rende l’ individuo meno libero?
“Bene, per me equivale più a una mancanza di immaginazione o anche pigrizia. È molto più facile per i genitori imporre alcuni strette configurazioni di gender nei bambini ed è più facile cavarsela nel mondo conformandosi a ruoli predefiniti. Qualche volta è anche un problema di andar contro la natura o la biologia che potrebbe esser costruito come una sorta di libertà. Ma non tutti hanno “lo stomaco” per fare ciò!
Il transgender o tutti gli approcci e individui neutrali al gender protagonisti della contemporaneità (come si evince nell’ opera e nella vita di Justin Vivian Bond) rappresenta la libertà, l’ emancipazione dell’ individuo da una società genderizzante che divide e crea categorie, ghetti avvalendosi del gender?
“Trovo che artisti come Justin Vivian Bond, Vaginal Davis e Zachary Drucker siano davvero di grande ispirazione perché presentano un espressione del gender estremamente complessa, individualistica e fluida. Queste sono persone che sono uniche, sono la loro stessa categoria. La loro personalità cambia ogni sorta di concezione e idee sbagliate riguardo alla virilità e femminilità e mette in dubbio la loro esclusività reciproca”.
Il gender non è il sesso, un’ altra questione protagonista della pellicola, considerata strettamente legata all’ amore, all’ amore di Pierrot per Colombina, una visione romantica, questa idea fa parte di te ?
“L’ amore e la storia d’ amore offrono sempre la possibilità di trascendere il gender. Si può creare un attaccamento romantico non soltanto verso una persona, un’ idea, un movimento, un oggetto. Se l’ amore è cieco, può quindi esser cieco al gender. É una forza transcendentale”.
Quali sono i progetti che hai in cantiere?
“Sto sviluppando diversi progetti cinematografici, che includono Ulrike’s Brain, una sorta di sequel del mio film The Raspberry Reich che ha a che fare con le rivoluzionarie femministe. Lancerò anche il mio profumo nell’ arco di quest’ anno come una sorta di performance. È chiamato “Obscenity”.

Leave a Reply