
Sharing and activism in the name of fashion, this is a call to act for all the ones who think Made in Italy is a source of culture and productivity. To join with me it’s very simple, take a picture, a selfie, like I did to assert “I am with Altaroma” and post it on Instagram and Facebook. Dear FBFers, you are asking: why? That is part of the digital campaign “# IostoconAltaroma” to support Altaroma – event promoting young creativity made in Italy and presenting fashion in its vibrant alchemies with art, craftsmanship and design, showcasing also the works by the students from the fashion schools – and the work done until now by this public institution. It has spent many years and alternated different presidencies ( headed yesterday by Nicoletta Fiorucci and now by Silvia Venturini Fendi) that have driven fashion, the haute fashion existing in Italy and having in Rome its main house to a work of relaunch and renewal, connected to contemporary fashion, art and craftsmanship, precious mastership which is very thriving in Rome.
It exists the concrete risk all was done until now to promote and showcase the Made in Italy internationally could be deleted and a city, Rome, the capital of Italy, bringer of a legendary past and many experiences on the art of making, falls again into the darkness, oblivion. That is not fair and offences all of the people working, very much and good, in this realm. It’s a modest action what I am asking you for, but modest actions, ideas, value produce big changes, that is what I am wishing for. This is a spontaneous reaction to the news I knew some days ago. I discovered the Winter edition of Altaroma – which should be held from 24th to 27th January 2015 – could be shelved “due to the lack of decisions from the partners concerning the annual contribute”( as it was written in the press release which has informed me of this fact). The lack of funds is an issue in Italy, unfortunately experienced by many productive realms, due to a crisis which is hard to cross, along with other pathologies, the diabolical cocktail made of policy, its corruption and mafia, as it evidences the latest news regarding the City of Rome and the operation “Mafia Roma”.
That exists unfortunately, but it’s not the only Italy existing, there is an Italy working and dreaming of a better Italy, a Country welcoming its citizens, instead of making them escape abroad to look for a chance to express their skills. At this time there are a lot of Italians living in Italy, facing with the problems due to the crisis and working, giving their contribution to change this status quo. And fashion is one of its most productive areas. Industries, companies, institutions as Altaroma are currently bringers of productivity and give a big contribution to Italy in terms of GNP. GNP is not all, as it has evidenced yesterday by Adriano Olivetti and the development of his company (from which it has arisen a model of company “The Olivetti model”, which was successfully implemented as a whole by the Food company Ferrero known worldwide for its celebrated “Nutella”, a company which was not victim of the negative effects arising from the crisis). “There is beyond the apparent rhythm “- as he asserted – “something more fascinating, a destination, a vocation also in the life of a company”. That something more is made of values. Spiritual values that are more precious of GNP, though it needs. Fashion is a productive field and embodies different values that were the purposes got by Altaroma as the culture of fashion, the support of emerging creativity and the synergies between high fashion and ready to wear, realms that give to work to many people and can give working to many other people. Fashion is a source, a source of productivity and culture. Thus I ask to myself why public institutions could delete what it was built until know, what made Rome more international and known?
The funds lack, but they can be raised. I am skeptical behind the public institutions’ myopia – even if they have recently, widely experienced generosity coming from privates. I am talking about the gala dinner of the exhibition “Bellissima”, organized in collaboration with Altaroma and in main partnership with Bulgari, which was held at MAXXI Museum giving rise and hosted a fund raising amounting to 600,000 Euros, resulting from the generosity of fashion which joined art to support a museum which is experiencing a hard time. It’s easy when the contributes come from the private entities, but it becomes hard when it regards public institutions. I consider the absence of City of Rome’s officers which is a partner of Altaroma and never appeared at the meeting to fix the annual contribution – to the risk to miss a chance of developing and just break down, though I wish there is a positive change. Therefore it’s important you join with me and express your support to this campaign, spreading the word and paying attention to that. I also ask to my fellows, fashion bloggers and journalist for talking about that in order to avoid the news ends like those news, tragic news concerning Italy and its citizens, creating noises lasting for one day only. Thus please let’s do that, by sharing this post and/or writing other. Living in a Middle Age time, very dark, where everything, good and beautiful there is, breaks down, it’s important to fight against ignorance and inertia, reacting vertically to save culture and fashion.
IO STO CON ALTAROMA: SOSTENIAMO LA CAMPAGNA DIGITALE #IOSTOCONALTAROMA!

Condivisione e attivismo nel nome della moda, questa è una chiamata all’ azione per tutti coloro che ritengono che il Made in Italy sia una fonte di cultura e produttività. Unirsi a me è molto semplice, scattare una foto, un selfie, come io stessa ho fatto, per affermare “Io sto con Altaroma” e postarla su Instagram e Facebook. Cari FBFers, vi state chiedendo: perché? Ciò fa parte della campagna digitale “# IostoconAltaroma” per sostenere Altaroma – evento che promuove la creatività emergente, il Made in Italy e presenta la moda nelle sue vibranti alchimie con l’ arte, l’ artigianalità e il design, esponendo anche i lavori degli studenti delle scuole di moda – e l’ opera che questa istituzione pubblica ha fatto finora. Sono passati tanti anni e si sono avvicendate diverse presidenze ( ieri alla guida di Nicoletta Fiorucci e da un paio di anni di Silvia Venturini Fendi) che hanno guidato la moda, l’ alta moda che esiste in Italia e ha a Roma la sua principale dimora verso un’ opera di rilancio e rinnovamento, legata alla moda contemporanea, all’ arte e all’ artigianato, preziosa maestranza che è oltremodo fiorente a Roma.
Esiste il rischio concreto che tutto ciò che è stato fatto finora per promuovere ed esporre il Made in Italy a livello internazionale sia cancellato e che una città, Roma, la capitale d’ Italia, portatrice di un leggendario passato e copiose esperienze nell’ arte del fare, ricada nelle tenebre, nel dimenticatoio. Ciò non è giusto e offende tutta la gente che lavora, tanto e bene, in questo ambito. È un’ azione modesta quella ciò che vi sto chiedendo, ma le azioni modeste, le idee, i valori, producono grandi cambiamenti, questo, ciò che mi auguro. Questa è una reazione spontanea alle notizie di cui sono venuta a sapere giorni fa. Ho scoperto che l’ edizione invernale di Altaroma – che dovrebbe tenersi dal 24 al 27 gennaio 2015 – potrebbe essere congelata “in assenza di decisioni dei soci sul contributo annuale”( come era scritto nel comunicato stampa che mi informava dell’ accaduto). La mancanza di fondi è una problematica in Italia, sfortunatamente sperimentata da suoi vari ambiti produttivi a causa di una crisi che è difficile superare unitamente ad altre patologie, il cocktail diabolico fatto di politica, la sua corruzione e mafia, come si evince dalle ultime notizie che riguardano il Comune di Roma e l’ operazione “Mafia Roma”.
Ciò purtroppo esiste, ma non è l’ unica Italia che c’è, c’è un’ Italia che lavora e sogna un’ Italia migliore, un Paese che accoglie e valorizza i suoi cittadini, invece di farli fuggire via all’ estero a cercare un’ occasione per esprimere i loro talenti. In questo momento ci sono molti italiani che vivono in Italia, si confrontano con i problemi derivanti dalla crisi e lavorano, dando il loro contributo per cambiare questo status quo. E la moda è una delle sue aree più produttive. Industrie, aziende, istituzioni come Altaroma sono attualmente portatrici di produttività e danno un grande contributo all’ Italia in termini di PIL. Il PIL non è tutto, come è stato dimostrato ieri da Adriano Olivetti e dallo sviluppo della sua azienda (da cui è nato un modello aziendale “Il modello Olivetti” che è stato felicemente attuato per intero dall’ azienda alimentare Ferrero, nota in tutto il mondo per la sua celebre “Nutella”, un’ azienda che non è stata vittima degli effetti negativi derivanti dalla crisi). “C’è qualcosa al di là del ritmo apparente – come costui affermava – di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di un’ azienda”. Quel qualcosa in più è fatto di valori, i valori spirituali che sono molto più preziosi del PIL, anche se esso serve. La moda è un settore produttivo e racchiude in sé diversi valori che sono stati gli obiettivi raggiunti da Altaroma quali la cultura della moda, il sostegno alla creatività emergente e le sinergie tra alta moda e prêt à porter, ambiti che offrono lavoro a tante persone e che possono dar lavoro ad altrettante persone. La moda è una risorsa, una fonte di produttività e cultura. Perciò mi chiedo perché le istituzioni pubbliche potrebbero cancellare ciò che è stato costruito finora, ciò che ha reso Roma più internazionale e nota?
I fondi mancano, ma possono essere raccolti. Sono scettica dinanzi alla miopia delle pubbliche istituzioni – anche se esse stesse hanno recentemente, ampiamente sperimentato la generosità proveniente dai privati. Mi riferisco alla cena di gala per la mostra “Bellissima”, organizzata in collaborazione con Altaroma e in main partnership con Bulgari, che si é tenuta al Museo MAXXI ed ha ospitato una raccolta di fondi per il Museo pari a 600.000 Euro, derivante dalla generosità della moda che si è unita all’ arte per supportare un museo che sta vivendo un momento difficile. È facile quando i contributi provengono da organismi privati, ma diventa difficile quando si ha a che fare con le pubbliche istituzioni. Prendo in considerazione l’ assenza dei rappresentanti del Comune di Roma che è un socio di Altaroma e non si è mai presentato al meeting per fissare il contributo annuale – al rischio di perdere un occasione di sviluppo e fallire, benché speri che ci sia un cambiamento positivo. Pertanto è importante che vi uniate a me ed esprimiate il vostro sostegno a questa campagna, spargendo la parola e prestando attenzione a essa. Inoltre chiedo ai miei colleghi, fashion bloggers e giornalisti di parlarne al fine di evitare che la notizia faccia la fine di tante notizie, quelle notizie tragiche che riguardano l’ Italia e i suoi cittadini e creano rumore che dura soltanto un giorno. Fatelo,condividendo questo post e/o scrivendo altro. Vivendo in un’ epoca medioevale, oltremodo oscura in cui tutto ciò che di buono e bello esiste cade a pezzi è importante combattere l’ ignoranza e l’inerzia, reagendo verticalmente per proteggere la cultura e la moda.
Leave a Reply