
A performative tale, being much more than a fashion show, mystic synaesthesia under the sign of sounds and vision joining holy and profane. This is “Mystic runway”, a “Gesamtkunstwerk”, Wagnerian “total work of art” by the brand DiLIBORIO, created by the genius fashion designer Liborio Capizzi which was held during the fashion week in Milan at the Science and Technology Museum. Emotion, sacredness, magic of the moment and gesture. The purity of water, the one held in a glass by the members of a Gregorian chorus who caressed its border, standing up on the catwalk, started to sing and later to walk towards the flames of a fire which illuminated them. The solemnity of this show came before the fashion show which presented “Mystic Synaesthesia”, the Fall/Winter 2015-2016 collection of brand, genuine experiential tableaux vivant.

Flames continued floating, before being free, after being surrounded by the friezes of a gate and impressed in a big screen, features in the fashion show opening – set which reminded me “The ninth gate”, celebrated movie by Roman Polanski -, accompanied by evocative electro sounds that revisited the music of famous track “Bela Lugosi’s dead” by Bauhaus. Immediately after the fire disappears and the gate stays, turning into a mirror reflecting the silhouettes that walked along the catwalk.


Thus it starts the interlude where the coral lyricism emerges from the private and becomes public, universal and intelligible. A mix of faces, thoughts and feelings and belonging to Liborio’s private as well as intimate dimension talks about a strong connection made of divine synchronism which connected him him and still does, personally as well as professionally, in terms of creativity, passion, expression and exchange to renowned personas, Italian and foreigner celebrities, an elite coming from the mainstream and underground scene of fashion, design, film, dance, music and television who featured in that. An intimist story which gives a poetic rigorous and democratic vision of contemporary elegance, enriching of new senses and perceptions, becoming lifestyle, taking on a solemn, libertine e and libertarian aesthetics, impressed in the collection by the fashion designer and including men and women who have different ages.









Thirty-three are the creations Liborio presented, that embody the dialectic between the single and the plural and including a wonderful showcase of menswear ( where it shines magnificent architectures: capes, shearling maxi waistcoats, shirts with lace details and knit coats). In fact one is the paper pattern, the shaping medium, instead different are the materials combined and overlapped between themselves, from whose the many garments arises.










A wise game of stratifications – metaphor of the many settles of history, experience, fashion, costume culture and the art of making on which Mystic synaesthesia is woven – blends the lightness of silk gazar, jersey and organza, lace, cotton tulle to the texture of woolen cloth, knitwear, leather and fur, giving rise to a successful alchemy of matter embodied in marvelous constructions, paradigms of fluidity, dynamism and refinement. Coats, jackets, blouses and long shirts depict an algid, austere and incisive femininity where gothic-romantic interpretations are delicate trails of a sartorial rock influence, emphasized by shades of white, black and antique pink along with some blaze of blue as well as tartan and metallic details creating effects of shimmering lights. The conceptual rigor becomes religion and the precious details of creations reveal the profound belonging to the made in Italy excellence. A bright evidence of that is given by the accessories, enchanting sandals with the gaiters turning into boots, smashing reinterpretation the of armours’ shoes, details telling about an heroic, dramatic and at the same time wild femininity, drawing a modern Valkyrie, evoking old, dark and unusual romantic landscapes.
UN’ ESPERIENZA DI ELEGANZA, SARTORIALITÀ E UNICITÀ: MYSTIC RUNWAY DI DILIBORIO

Un racconto performativo, molto più di una sfilata, mistica sinestesia all’ insegna di suoni e visioni che unisce sacro e profano, questo è “Mystic runway”, una “Gesamtkunstwerk”, “opera d’ arte totale” di wagneriana memoria del brand DiLIBORIO, creato dal geniale fashion designer Liborio Capizzi che si è tenuta durante la fashion week a Milano presso il Museo della Scienza e della Tecnologia. Emozione, sacralità e magia dell’ istante e del gesto. La purezza dell’ acqua, quella tenuta in un bicchiere dai membri di un coro gregoriano che ne accarezzavano il bordo in piedi sulla passerella e iniziavano a cantare per poi procedere verso le fiamme di un fuoco che li illuminava. La solennità di questa esibizione ha preceduto la sfilata che presentava “Mystic Synaesthesia”, la collezione autunno/inverno 2015-2016 del marchio, autentico tableaux vivant esperienziale.

Le fiamme continuavano a fluttuare prima libere, poi cinte dai fregi di un cancello e impresse su un grande schermo, comprimari dell’ apertura della sfilata – scenario che mi ha riportato alla mente “La nona porta” il celebre film di Roman Polanski -, accompagnata da evocative sonorità electro che rivisitavano le musiche del famoso brano “Bela Lugosi’s dead” dei Bauhaus. Subito dopo il fuoco va via e il cancello resta, trasformandosi in uno specchio riflettente delle silhouettes che calcavano la passerella.










Inizia così l’ interludio in cui il lirismo corale del privato diventa pubblico, universale e intellegibile. Una commistione di volti, pensieri e sentimenti impressi nella dimensione intima e privata di Liborio parla di quel profondo legame fatto di sincretismo divino che lo ha unito e lo unisce, personalmente e professionalmente, in termini di creatività, passione, espressione e condivisione a noti personaggi e celebrità italiane e straniere, una elite del circuito di mainstream e underground della moda, del design, del cinema della musica e della televisione che ne sono protagonisti. Una storia intimista che offre una visione poetica, rigorosa e democratica dell’ eleganza contemporanea, arricchendosi di nuovi sensi e percezioni, la quale diventa lifestyle, assume su di sé una solenne estetica libertina e libertaria impressa nella collezione del fashion designer e abbraccia uomini e donne di diverse età.



Trentatré sono le creazioni presentate da Liborio che racchiudono in sé la dialettica dell’ uno e del molteplice e includono una meravigliosa rassegna di abbigliamento uomo(in cui splendono magnifiche architetture: cappe, maxi-gilet di shearling, camicie con dettagli in pizzo e i cappotti di maglia). Uno è infatti il cartamodello, il loro modulo formante, diversi sono invece i materiali abbinati e sovrapposti tra loro da cui deriva la pluralità di abiti.


Un sapiente gioco di stratificazioni – metafora delle plurime sedimentazioni di storia, esperienza, cultura della moda, del costume e dell’ arte del fare su cui è intessuta Mystic synaesthesia – fonde la levità del gazar, del jersey e dell’ organza di seta, il pizzo, il tulle di cotone alla consistenza del panno di lana, della maglieria, della pelle e pelliccia, dando vita a una felice alchimia materica racchiusa in splendide costruzioni, paradigmi di fluidità, dinamismo e raffinatezza. Cappotti, giacche, camicie e tuniche dipingono una femminilità algida, austera e incisiva in cui segni gotico-romantici sono lievi tracce interpretate dal creativo in chiave sartorial rock, enfatizzate da nuance di bianco, nero rosa carne, beige insieme a qualche bagliore di blu come anche dal tartan e da effetti metallici che creano giochi di luce sui tessuti. Il rigore concettuale diventa religione e i preziosi dettagli delle creazioni svelano l’ intima appartenenza all’ eccellenza del made in Italy. Una piena dimostrazione di ciò è data dagli accessori, gli incantevoli sandali con le ghette che si trasformano in stivali, reinterpretano i calzari delle armature, dettagli che parlano di una eroica femminilità, drammatica, divina e al tempo stesso ferina, disegnano una moderna Walkiria, evocando antichi, oscuri e inusitati scenari romantici.



Leave a Reply