
All in a weekend, a three days event to celebrate the genius of Roberto Capucci, vibrant creative, genuine gentleman evoking the grace. That has recently held in Mantua and featured talks and other events under the sign of culture, fashion history, art and contemporary times, produced by the brand Twin-Set Simona Barbieri and organized in collaboration with Fondo Ambiente Italiano(FAI) and the renowned boutiques Bernardelli of the bright Bruna Casella. The event has opened by a talk, which was held in the Mantova Bibiena Theatre (suggestive place which hosted the first performance by Wolfgang Amadeus Mozart), moderated by the powerful journalist and art historian Michele Venturini which widely told about Roberto Capucci’s experience, by using the syncreticism, an unusual point of view( like the idea of wonder, concept which is the cornerstone of Baroque art as well as the work by Capucci), full of connections between history, art, fashion and contemporary times. Michele told about the couturier and at the same time talked about the idea of beauty, that idea which is embodied in the many creations made by the couturier. An open dialogue with the art he always kept alive as it is evidenced by the series of creations he dedicated to the work by Alberto Burri. Matter and structure, the patterns as the optical ones( that were turned into prints and featured in garments made of reps, a cloth which doesn’t exist since many times), the pleats, their sumptuous usage and other precious remarks concerning the making of the creations. A marvelous alchemy made of volumes and colors where – as Roberto Capucci asserts – sometimes “the color sometimes comes before the structure of a dress”. A detailed and generous talk which gave rise to a smashing evening interlude, celebrating fashion culture, high fashion and one of its most relevant leading characters.
TRE GIORNI A MANTOVA ALL’ INSEGNA DI ROBERTO CAPUCCI(1)

Tutto in un weekend, un evento di tre giorni per celebrare il genio di Roberto Capucci, vibrante creativo, autentico gentleman che evoca la grazia. Ciò si è recentemente tenuto a Mantova ed ha avuto quali protagonisti un talk ed altri eventi all’ insegna di cultura, storia dell moda, arte e contemporaneità, prodotti dal brand Twin-Set Simona Barbieri e organizzati in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e le rinomate boutiques Bernardelli della brillante the Bruna Casella. L’ happening è stato aperto da un talk che ha avuto luogo presso il Teatro Bibiena di Mantova (luogo suggestivo che ha ospitato la prima esibizione di Wolfgang Amadeus Mozart), moderato dal poderoso giornalista e storico dell’ arte Michele Venturini che ha ampiamente raccontato l’ esperienza di Roberto Capucci, avvalendosi del sincretismo, di un insolito punto di vista e vari collegamenti tra storia, arte e moda (come l’ idea della meraviglia, concetto che è il fondamento dell’ arte barocca come anche dell’ opera di Capucci). Michele parlava del couturier e al tempo stesso raccontava l’ idea di bellezza, quell’ idea che è racchiusa nelle sue creazioni. Un dialogo aperto con l’ arte da lui mantenuto sempre vivo come è evidenziato dalla serie di abiti che ha dedicato al lavoro di Alberto Burri. Materia e struttura, motivi come quelli optical (che erano trasformati in stampe protagoniste di abiti di reps, tessuto che non esiste più), i plissé, il loro sontuoso uso ed altri preziose delucidazioni inerenti la realizzazione delle creazioni. Una splendida alchimia fatta di volumi e colori in cui – come afferma Roberto Capucci – “il colore talvolta viene prima della struttura di un abito”. Un dettagliato e generoso talk che ha dato vita a un formidabile interludio serale, celebrando la cultura della moda, l’ alta moda e uno dei suoi personaggi più significativi.











Leave a Reply