
Literature, theatre and music, magic synaesthesia which embodies many syncretismes and opens the way to new experimentation under the sign of viscerality, lyricism and contemporary times. This is “Journey to the end of night”, performance featuring music by the genius composer Teho Teardo and voice by the famous actor Elio Germano, who, accompanied by the cellist Martina Bertoni and a string quintet will stage on 17th July 2015 in Roma at Villa Ada and on 18th July 2015 in Fossombrone during the Fossombrone Theatre Festival the bright version they made of the masterpiece – the first novel – by Louis-Fernand Céline, enriched by new, intense suggestions. An yesterday tale which is a never-ending story having as features the war and its horrors, poverty, basically considered as moral misery. The desperation of a nihilistic and grotesque vision, the one of the celebrated novelist, which is embodied by the main character of the book he made, Ferdinand Bardanu and dyed with a strong pessimism on human nature, institutions and life, meets the sounds of guitar, strings and electro music, that emphasize its reinterpretation, giving rise to a coral experience. A not to be missed event for all the ones who are devoted to music, art and celebrate the syncretic way of thinking.
“VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE”: I SINCRETISMI E LA MAGICA SINESTESIA DI TEHO TEARDO & ELIO GERMANO

Letteratura, teatro e musica, magica sinestesia che racchiude in sé molteplici sincretismi e apre la via a insolite sperimentazioni all’ insegna di visceralità, lirismo e contemporaneità. Questo è “Viaggio al termine della notte”, spettacolo di cui è protagonista la musica del geniale compositore Teho Teardo e la voce del famoso attore Elio Germano, i quali, accompagnati dalla violoncellista Martina Bertoni e da un quintetto d’ archi, porteranno in scena il 17 luglio 2015 a Roma a Villa Ada e il 18 luglio 2015 a Fossombrone in occasione del Fossombrone Teatro Festival la loro brillante versione del capolavoro – opera prima – di Louis-Fernand Céline, arricchito da nuove, intense suggestioni. Un racconto di ieri, una storia di sempre che ha quali comprimari la guerra e i suoi orrori, la povertà, intesa essenzialmente quale miseria morale. La disperazione di una visione nichilista e grottesca, quella del celebre autore, che è incarnata dal protagonista del suo racconto, Ferdinand Bardanu e colorata da un forte pessimismo sulla natura umana, sulle istituzioni e sulla vita, incontra le sonorità di chitarra, archi e musica elettronica, che ne enfatizzano la rilettura, dando vita a un’ esperienza corale. Un evento imperdibile per tutti coloro che sono devoti alla musica, all’ arte e celebrano il pensiero sincretico.

Leave a Reply