
It has recently opened in Naples at the San Giuseppe delle Scalze Church, “Dead Nations: golden age version, the solo exhibition of Eugeny Antufiev, running through 25th October 2019, curated by Marina Dacci, organized in collaboration with the Rome Sara Zanin Z2O Gallery, sponsored by Donnaregina Foundation for the contemporary arts/Naples MADRE. It was an awesome showcase under the sign of lightness, deepness and refinement, an touching story on the human being.

References, assonances and overlaps, semi-darkness and tracks of matter from the past, consumption, spirituality, light memory of the building, gives rise to a syncretic tale, ontologically incomplete which concerns the human being and its vital dynamism, impressed in different mediums – natural elements as wood, gems and metals -, sculptures and installations that evidence the eclecticism of the bright and young Russian artist.


Feeling, sacredness, bravery, mysticism and theatricality, different shades paint humanity and its vital flux, the always, eternal return, infinity. Symbols and iconographies as the snake – reminding me of ouroboros which eats its tail and the cyclic time – far from being a mere juxtaposition of memories and signifiers, track the lines of a rhizomatic thinking which opens to the universal, goes beyond time.

Gold, a color, sacred element, material transposition of power, is another leitmotiv of exhibition path which emphasizes the story of
Antufiev with lightness and pop suggestions talking about contemporary times.
“DEAD NATIONS: GOLDEN AGE VERSION”, L’ ETERNO RITORNO DI EUGENY ANTUFIEV

É stata recentemente inaugurata a Napoli presso la Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, “Dead Nations: golden age version, la personale di Eugeny Antufiev, che prosegue fino al 25 ottobre 2019, curata da Marina Dacci, organizzata in collaborazione con Sara Zanin Z2O Gallery di Roma, matrocinata dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/MADRE Napoli. Una fantastica rassegna all’ insegna della leggerezza, profondità e raffinatezza, emozionante storia sull’ essere umano.

Richiami, assonanze e sovrapposizioni, penombra e tracce materiche del passato, consunzione, spiritualità, viva evocazione dell’ edificio, danno vita a un racconto sincretico, ontologicamente incompleto che riguarda l’ essere nel suo vitale dinamismo. Sentimento e sacralità, impresso in diversi medium – elementi naturali quali il legno, pietre semi-preziose e metalli -, sculture e installazioni che evidenziano l’ eclettismo del brillante e giovane artista russo.


Sentimento, eroismo, misticismo e teatralità, diverse sfumature dipingono l’ umanità nelle sue molteplici sfumature e il suo flusso vitale, il sempre, l’ eterno ritorno, l’ infinito. Simboli e iconografie, quali il serpente – che mi fa tornare alla mente l’ alchemico uroboro che si morde la coda e il tempo ciclico -, lungi dall’ essere una mera giustapposizione di memorie e significanti, tratteggiano le linee di un pensiero rizomatico, che si apre all’ universale, va oltre il tempo.


L’ oro, un colore, elemento sacrale, trasposizione materica del potere è un altro leitmotiv del percorso espositivo che enfatizza il discorso di Antufiev con levità e suggestioni pop che parlano di contemporaneità.





Leave a Reply