
The Newcomers 2013 is a laudable initiative at Modesign/Fashion at Iuav 2013 showcasing the works of the students of Iuav University Faculty of Fashion Design in many Treviso boutiques as well as in the Continental Hotel ( the set of movie “The consequences of love” by Paolo Sorrentino featuring Tony Servillo), place displaying the work by Gianluca Ferracin, inspired by the Asburgic era.


The emerging creativity and fashion culture, a value and a continuous dialogue, was the theme of two talks moderated by Cristiano Seganfreddo and Giusi Ferrè that took place at the Treviso Loggia dei Cavalieri and considered the purpose of a fashion school, the Treviso Faculty of Fashion Design (created in 2005 by Maria Luisa Frisa), for working on the Italian fashion identity in a region, the Veneto, hosting 9600 fashion companies and in a city, Treviso, including over 2000 fashion companies.





A main focus at the Iuav University is to join the training and working with promotion and the active process of observing the fashion project while questioning contemporary lifestyle. An important step in the further development of this laudable work has been the words by the new Treviso major, Giovanni Manildo, who has been one of the experts included in the second talk and considered the chance of bringing again the Biennale of Applied Arts in Treviso. Maybe as Giusi Ferrè asserted during the end of the second talk, that could be the starting point of something which could be (hopefully) developed in the forthcoming times: words to think about and do more and better.
MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013 (1)
I Newcomers 2013 è una lodevole iniziativa alla Modesign/Fashion at Iuav 2013 che espone i lavori degli studenti della Facoltà di Fashion Design dell’ Università Iuav in molte boutiques di Treviso come anche nell’ Hotel Continental ( il set del film “Le consequenze dell’ amore” di Paolo Sorrentino con Tony Servillo), luogo che espone il lavoro di Gianluca Ferracin che si ispira all’ era asburgica.


La creatività emergente e la cultura della moda, un valore e un continuo dialogo, è stato il tema di due talks moderati da Cristiano Seganfreddo e Giusi Ferrè che ha avuto luogo alla Loggia dei Cavalieri di Treviso ed ha considerato la finalità di una scuola di moda, la Facoltà di Fashion Design di Treviso (creata nel 2005 da Maria Luisa Frisa), per lavorare sull’ identità della moda italiana in una regione, il Veneto che ospita 9600 aziende di moda e in una città, Treviso che include più di 2000 aziende di moda.


Una rilevante obiettivo dell’ Università Iuav è unire la formazione e il lavoro e operare nella promozione e il procedimento attivo nell’ osservare il progetto moda mentre si discute del lifestyle contemporaneo. Un importante passo nell’ ulteriore consolidamento di questa lodevole opera sono state le parole del nuovo sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, che è stato uno degli esperti inclusi nel secondo talk ed ha preso in considerazione la possibilità di riportare la Biennale delle Arti Applicate a Treviso. Forse come ha affermato Giusi Ferrè alla fine del secondo, ciò potrebbe essere l’ inizio di qualcosa che (sperabilmente) potrebbe essere sviluppato in futuro: parole per pensare e fare di più e meglio.




