“PERFECT FAILURE”, A CONVERSATION WITH BERNHARD WILLHELM FOR THE OPENING OF IUAV UNIVERSITY ACADEMIC YEAR

bernard 1

It is held today in Venice at the Cotonificio, Gardoni room, at 4 pmPerfect failure”, a conversation with the celebrated Belgian fashion designer Bernhard Willhelm, event presented by the head of Fashion Design Faculty of Iuav University of Venice Maria Luisa Frisa and moderated by Cristiano Seganfreddo, director of Progetto Marzotto Association. The happening, smashing chance to enjoy and know the experience of a renowned creative, celebrates the opening of academic year 2014-2015 of this laudable public institution.

“PERFECT FAILURE”, UNA CONVERSAZIONE CON BERNHARD WILLHELM PER L’ APERTURA DELL’ ANNO ACCADEMICO DELL’ UNIVERSITÀ IUAV

Bernhard Willhelm, photoby Josh Paul Thomas
Bernhard Wilhelm, photo by Josh Paul Thomas

Oggi si tiene a Venezia presso il Cotonificio, Aula Gardoni, alle ore 16:00Perfect failure”, una conversazione con il celebre fashion designer belga Bernhard Willhelm, evento presentato dalla responsabile della Facoltà di Design della Moda della Università Iuav di Venezia Maria Luisa Frisa e moderato da Cristiano Seganfreddo, il direttore dell’ Associazione Progetto Marzotto. L’ happening, felice occasione per apprezzare e conoscere l’ esperienza di un rinomato creativo, celebra l’ apertura dell’ anno accademico 2014-2015 di questa lodevole istituzione pubblica.

www.iuav.it

THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA(3): THE GENERAL STATES OF FASHION DESIGN SCHOOLS IN ITALY, TALENT SCOUTING AWARDS & PLATFORMS FOR EMERGING CREATIVITY

Alessandra Vaccari, Maria Bonifacic, Paolo Meroni, and Lupo Lanzara, photo by N
Alessandra Vaccari, Maria Bonifacic, Paolo Meroni, and Lupo Lanzara, photo by N

The second part the Misa’s International Conference was held in Venice at the Terminal San Basilio, area which hosted also Venezia CulT, the European Saloon of Culture and a display of creativity and craftsmanship in the realm of design and fashion design coming from Italy and Europe. The first part of conference was focused on the “General States of fashion design schools in Italy”, which was moderated by the professor of Milan Bocconi University Elisabetta Merlo and featured the nice Sara Azzone (from Milan IED),  the brilliant Alessandra Vaccari and Maria Bonifacic (from the Iuav University of Venice), Alberto Bonisoli (Piattaforma Sistema Formativo Moda), Giovanni Maria Conti (from the Milan Politecnico), Andrea Lupo Lanzara (from the Rome Costume & Fashion Academy), Linda Loppa (from the Florence Polimoda), Carla Lunghi (from the Milano Fashion Institute), Paolo Meroni (from the Milan Marangoni Institute), Nicoletta Marozzi (from the Milan NABA), Patrizia Ranzo (from the Naples Second University of the Studies), Salvo Testa (from the Milan Bocconi University), Barbara Trebitsch (from the Milan Domus Academy) along with Paola Colaiacomo (from the Misa Directive Council) and Mario Boselli (the President of National Chamber of Italian Fashion). It has been an intense morning, considering the number of panelists and their speeches that depicted a successful consciousness along with a status quo. It was the first time all of the Italian fashion schools were together to dialogue and talk about. Thus it’s a bright evidence of how much it needs the existence of an Italian Association for Fashion Studies in order to act and encourage the communication and synergies between different systems concerning fashion.

The slide show of Iuav University under the sign of sharing, a lifestyle, photo by N
The slide show of Iuav University under the sign of sharing, a lifestyle, photo by N
me during the morning talk
me during the morning talk

It has been the first chapter of a new experience, thus the background brought and showcased by the panelists except some exceptions that confirmed the rule, was focused on the history of the single fashion schools, enriched by a list of numbers, seats and other catchy informations that are easily available on their websites. When Gitte Jonsddatter, the co-founder of MUUSE platform who was sat down close to me, not speaking Italian, asked me what they were telling about, I just answered: “don’t worry if you don’t understand, it’s just a series of websites talking and introducing themselves, slogans, it’s a leitmotiv of Italy to talk by using slogans, inside out the Parliament”. The idea of facing with different experiences, considering a new approach in the teaching and learning – resulting from the needs that arise from contemporary times, new media, their continuous flux of informations giving the chance of being informed quickly and at the same time increasing the lack of attention and superficiality in getting informations and making them leave sediment – was extremely out of context. I am sure the following chapter of this bright experience it will feature that, maybe it will happen during the forthcoming conferences, as it takes time and a hard work to renew and enrich the background of fashion insiders and make them dialogue, considering the contemporary status quo. Thus I said to Mario Lupano during a short break, who has been my spiritual point of reference during these days, celebrating his ideas I share as well as his dandy fashion for expressing them. In fact he emphasized the issue of numbers and students which didn’t prove the work of a school and the ideas connected to that.

Lupo Lanzara and Sara Azzone, photo by N
Lupo Lanzara and Sara Azzone, photo by N

The issue was the system of values, ideas connected to the teaching. It’s all about sharing, love or rather passion, the passion to create a project as fashion is a designing work, a connection of different concepts, techniques turning the matter into an object as well as an immaterial value focused on the matter as container of the spirit of folks in a certain time and a place and it lives beyond time. This core was showcased by the two exceptions that confirmed the rule, Alessandra Vaccari along with Maria Bonifacic and Lupo Lanzara, witting the experience of a public fashion school and another being private, the Iuav University of Venice and the Rome Costume and Fashion Academy. Alessandra Vaccari and Maria Bonifacic of whose speech was enriched by an eloquent slide-show, talked about the glocal (global and local) approach of Iuav, celebrating an area, the Veneto, which is a renowned fashion district as well as an international approach in teaching, the internationality of its professors and visiting professors, based on ideas as sharing, encouraging “to reflect in a craftsman way”, the “learned in Italia” or rather “what does in means to make fashion in Italy”, promoting “the localism for being abroad”. I also appreciated the simplicity and modesty of Lupo Lanzara who clearly explained he didn’t documented via slide-show the numbers of enrolled students and the other main features of Academy. It’s a family matter or rather a family management, being this celebrated school founded by her granny, the brilliant and iconic Rosana Pistolese and headed by her mother Fiamma Lanzara, he told focusing on its most peculiar element: “it joins fashion with the costume, the society, meant as culture, as fashion is culture”, element emphasized and developed “by a theoric study in order to give shape to the identity of young people who need to be guided, grown up and trained”. Later Mario Boselli told about the new changes of the Institution he represents telling about the National Chamber of Italian Fashion does a lot for emerging creativity, but it lacks an efficient communication making know what it makes. This has been the answer to my question on the work made by this institution for emerging creativity, which considered also the experience of the travelling show-rooms during the fashion weeks, a project made by the British Fashion Council, as an eventual idea to develop also in Italy.

photo by N
photo by N
Silvano Arnoldo visiting the area featuring Origin, photo by N
Silvano Arnoldo visiting the area featuring Origin, photo by N
Origin, photo by N
Origin, photo by N

After the end of first part of talk I visited the Venezia CullT’ s Pavillion along with my friend Silvano Arnoldo (the bright fashion designer of brand of accessories Arnoldo Battois), enjoying the showcase of Origin (passion and beliefs) the innovative fashion trade show event created by Fiera di Vicenza and Not Just a Label which will be held from 8th to 11th May 2014 in Vicenza, the textiles created by the Netherlander Claudy Jongstra, documented in “Wedding”, a little book given to me telling about her passion for felt and her work making concrete a bright craftsmanship celebrating the nature, giving rise to art installation and warm wraps for women. Clothing, textiles as well as furniture featured in this exhibition: the funny chair by Atanor and the catchy furniture by Kitchen, office, bathroom.

Silvano Arnoldo's hand touching the textile made by Claudy Jongstra, photo by N
Silvano Arnoldo’s hand touching the textile made by Claudy Jongstra, photo by N
Claudy Jongstra, photo by N
Claudy Jongstra, photo by N
Atanor, photo by N
Atanor, photo by N

The afternoon session of conference on the “Awards system and platforms for talents: experiences comparing with themselves” has brightly moderated under the sign of detail, deepness of contents and lightness by Andrea Batilla, the creator of magazine Pizza Digitale and featured as panelists Antonio Cristaudo (Pitti Italics), Veronica Dall’ Osso (Mittelmoda), Adriano Franchi (Who Is On Next?, format created by Altaroma), Barbara Franchin (ITS, International Talent Support), Gitte Jonsdatter (MUUSE), Sara Maino (Vogue Talents), Giulia Pirovano (National Chamber of Italian Fashion), Cristiano Seganfreddo (Associazione Premio Marzotto of whose awards for the best start-ups will be given today during the event “Wideband, the Orchestra for Italian innovation” which is held in Valdagno, close to Vicenza), Stefan Siegel and Patrizia Calefato. It was an interesting round table which presented different realities, national and transnational ones, talent-scouting awards as ITS and Mittelmoda created in Trieste, WION ideated by Altaroma in collaboration with Vogue Italia, platform joining three important cities connected to fashion, Rome, Florence and Milan, Pitti Italics, format included in the Florentine fashion tradeshow event Pitti, the experience of National Chamber of Italian fashion with its three projects, Nude, Next Generation and Incubator, the work of mainstream media as Vogue Italia, curating Vogue Talents, special supplement of renowned magazine and it’s also an exhibition event presenting the emerging creativity which is usually held during the Milan Fashion Week. It completes this overview on the support of talents the bright work made by MUUSE, connecting directly the creative with the clients, eliminating the necessary contacts with showrooms and buyers, giving to him the opportunity to save costs and giving the chance to the purchaser to create a ready to wear garment having the sartorialism of a haute couture product.

Maria Luisa Frisa presenting the afternoon session of conference along with Antonio Cristaudo, Barbara Franchin, Sara Maino and Adriano Franchi, photo by N
Maria Luisa Frisa presenting the afternoon session of conference along with Antonio Cristaudo, Barbara Franchin, Sara Maino and Adriano Franchi and the moderator of conference Andrea Batilla, photo by N

The same mood and also something more features in the platform created by Stefan Siegel, Not Just a Label, featuring an online boutique, being a container of culture and information on fashion, emerging creativity and lifestyle, promoting initiatives under the sign of fashion culture as workshops including the creative it supports and other smashing initiatives. The more recent is Origin(passion and beliefs), a new concept of fashion tradeshow event connecting the creatives with the companies, producers (about which I will tell about more during the forthcoming times). The consciousness arising from this conference is the existence of a lot of work done inside out Italy, but it seems like a constellation of little, big stars shining in the immense sky, where everyone is far away from the other. The issue is in the fact this laudable work has made by systems that are closed, systems that communicate less or nothing between themselves. This was the Cristiano Seganfreddo’s thought – I fully share -, the brilliant director of Associazione Progetto Marzotto which awards with a prize amounting to 800,000 Euros the 19 best Italian start-ups. Considering the criticality of territory, he asserted: “the systems are closed, it lacks a wideband going everywhere, it has to be activated and developed”. That could be a smart way to do more (without being heroes). This new way needs a new way of thinking, as ideas turn into facts, actions, things and situations, thus it’s very important to support initiatives like this conference and the work by Misa, thus let’s join with me, dear FBFers!

LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA(3): GLI STATI GENERALI DELLE SCUOLE DI DESIGN DELLA MODA IN ITALIA, I CONCORSI & LE PIATTAFORME PER LA CREATIVITÀ EMERGENTE

The slide show of Iuav University under the sign of loving, photo by N
The slide show of Iuav University under the sign of loving, photo by N

La seconda parte della Conferenza Internazionale di Misa si è tenuta a Venezia presso il Terminal San Basilio, area  che ha ospitato anche Venezia CulT, il Salone Europeo della Cultura e una esposizione di creatività ed artigianalità nell’ ambito del design e della moda proveniente dall’ Italia e dall’ Europa. La prima parte della conferenza è stata incentrata sugli “Stati generali delle scuole di design della moda in Italia” che è stata moderata dalla docente della Università Bocconi di Milano Elisabetta Merlo e di cui sono stati protagonisti la simpatica Sara Azzone (dello IED di Milano), la brillante Alessandra Vaccari e Maria Bonifacic (dell’ Università Iuav di Venezia), Alberto Bonisoli (Piattaforma Sistema Formativo Moda), Giovanni Maria Conti (del Politecnico di Milano), Andrea Lupo Lanzara (dell’ Accademia di Costume & Moda di Roma), Linda Loppa (del Polimoda di Firenze), Carla Lunghi (del Milano Fashion Institute), Paolo Meroni (dell’ Istituto Marangoni di Milano), Nicoletta Marozzi (della NABA di Milano), Patrizia Ranzo (della Seconda Università degli Studi di Napoli), Salvo Testa ( della Università Bocconi di Milano), Barbara Trebitsch (della Domus Academy di Milano) insieme a Paola Colaiacomo (del Consiglio Direttivo del Misa) e Mario Boselli (il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana). È stata un’ intensa mattinata, considerando il numero dei relatori e i loro discorsi che hanno dipinto una felice consapevolezza unitamente a uno status quo. Era la prima volta che tutte le scuole di moda italiane erano insieme per dialogare e parlare. Pertanto ciò è una dimostrazione lampante di quanto sia necessaria l’ esistenza di una Associazione Italiana per gli Studi di Moda al fine di agire ed incoraggiare la comunicazione e le sinergie tra diversi sistemi afferenti la moda.

Mario Boselli answering to my question, photo by N
Mario Boselli answering to my question, photo by N

É stato il primo capitolo di una nuova storia, pertanto il background portato con sé ed illustrato dai relatori, eccetto alcune eccezioni che confermavano la regola, era rivolto sulla storia delle single scuole di moda, arricchito da un elenco di numeri, sedi e altre accattivanti informazioni che sono facilmente reperibili sul loro sito web. Quando Gitte Jonsddatter, la co-fondatrice della piattaforma MUUSE che era seduta vicino a me, non parlando italiano, mi ha chiesto di cosa stessero parlando, le ho risposto: “non preoccuparti se non capisci, è soltanto una serie di siti web che parlano e si presentano, una serie di slogans, un leitmotiv dell’ Italia dentro e fuori il Parlamento, parlare avvalendosi di slogans”. L’ idea di confrontarsi con esperienze diverse, prendendo in considerazione un nuovo approccio nell’ insegnamento e nell’ apprendimento – conseguentemente alle esigenze derivanti dalla contemporaneità, dai nuovi media, dal loro continuo flusso di informazioni che offrono la possibilità di essere informati rapidamente e accrescono al tempo stesso la mancanza di attenzione e la superficialità nell’ acquisizione delle informazioni e nella loro sedimentazione – era del tutto fuori contesto. Son certa che il capitolo successivo di questa esperienza avrà questa problematica quale protagonista, forse è più probabile che ciò avverrà durante le prossime conferenze, poiché richiede tempo e un duro lavoro rinnovare, arricchire il background dei fashion insiders e farli dialogare considerando lo status quo contemporaneo. Così dicevo a Mario Lupano durante una breve pausa, a colui che è stato il mio punto di riferimento spirituale in queste giornate, celebrando le sue idee che condivido come anche il suo piglio dandy nell’ esprimerle. Infatti ha sottolineato la questione dei numeri e degli studenti, la quale non provava l’ opera della scuola e le idee sottese ad essa.

The slide show of Rome Fashion and Costume Academy, photo by N
The slide show of Rome Costume and Fashion Academy, photo by N

La problematica risiedeva nel sistema di valori, idee, legate all’ insegnamento. È una questione di condivisione, amore o meglio passione, la passione per creare un progetto, poiché la moda è un lavoro di progettazione, un’ unione di diversi concetti, tecniche che trasformano la materia in oggetto ed anche un valore immateriale, rivolto alla materia come  involucro dello spirito di un popolo, in un certo tempo e luogo e ciò vive oltre il tempo. Questo nucleo della problematica è stato messo in rilievo dalle due eccezioni che confermavano la regola, Alessandra Vaccari assieme a Maria Bonifacic e Lupo Lanzara, testimoniando l’ esperienza di una scuola di moda pubblica e di un’ altra che è privata, l’ Università Iuav di Venezia e l’ Accademia di Costume e Moda di Roma. Alessandra Vaccari e Maria Bonifacic, il cui intervento era arricchito da un eloquente slide-show, hanno parlato dell’ approccio glocal (globale e locale) della Iuav, celebrando un’ area, il Veneto, rinomato distretto della moda come anche l’ approccio internazionale dell’ insegnamento, l’ internazionalità dei suoi docenti e visiting professors che si basa su idee quali la condivisione, l’ incoraggiamento a “riflettere in modo artigianale”, sul “learned in Italia” o meglio su “ciò che significa fare moda in Italia” e la promozione del “localismo per essere all’ estero”. Ho anche apprezzato la semplicità e modestia di Lupo Lanzara che ha spiegato chiaramente che non avrebbe documentato mediante slide-show i numeri degli studenti iscritti e le altre peculiarità dell’ Accademia. È una questione di famiglia ovvero una gestione familiare, essendo questa celebre scuola stata fondata dalla nonna, la brillante e iconica Rosana Pistolese e guidata dalla madre Fiamma Lanzara, da lui raccontata soffermandosi sull’ elemento più qualificante della scuola: “l’ unione della moda con il costume, inteso come cultura, come società, perché la moda è cultura” enfatizzato e consolidato “in uno studio teorico al fine di dare forma all’ identità dei giovani che hanno bisogno di essere guidati, cresciuti e formati”. A seguire Mario Boselli ha raccontato i nuovi cambiamenti dell’ Istituzione che rappresenta dicendo che la Camera Nazionale della Moda Italiana fa tanto per la creatività emergente, ma manca la comunicazione adeguata che renda noto ciò che si fa. Questa è stata la risposta alla mia domanda sul lavoro effettuato da tale Istituzione per sostenere la creatività emergente, che prendeva in considerazione anche l’ esperienza degli show-rooms itineranti durante le fashion weeks, un progetto realizzato dal British Fashion Council, quale eventuale idea da sviluppare anche in Italia.

The video teaser of Origin, photo by N
The video teaser of Origin, photo by N
Origin, photo by N
Origin, photo by N
Origin, photo by N
Origin, photo by N
Silvano Arnoldo and me, photo by N
Silvano Arnoldo and me, photo by N

Subito dopo la conclusione della prima parte della conferenza ho visitato i padiglioni di Venezia CullT con il mio amico Silvano Arnoldo (il brillante fashion designer del brand di accessori Arnoldo Battois) e ho apprezzato l’ esposizione di Origin (passion and beliefs), l’ innovativo evento fieristico creato da Fiera di Vicenza e Not Just a Label che si terrà dall’ 8 all’ 11 maggio 2014 a Vicenza, i tessuti creati dall’ olandese Claudy Jongstra, documentati in “Wedding”, un libretto che mi è stato dato, il quale racconta la sua passione per la lana cotta e il suo lavoro che concretizza una brillante artigianalità, celebra la natura e dà vita a installazioni artistiche e calde stole da donna. Abbigliamento, tessuti e anche componenti d’ arredo sono stati protagonisti dell’ evento espositivo come le divertenti e insolite sedie Atanor e gli accattivanti arredi di Kitchen, office, bathroom.

Claudy Jongstra, photo by N
Claudy Jongstra, photo by N
Kitchen, office, bathroom, photo by N
Kitchen, office, bathroom, photo by N
Kitchen, office, bathroom, photo by N
Kitchen, office, bathroom, photo by N

La sessione pomeridiana della conferenza sul “Sistema dei concorsi e piattaforme per i talenti: esperienze a confronto” è stata magistralmente moderata all’ insegna di dettaglio, profondità di contenuti e leggerezza da Andrea Batilla, il creatore del magazine Pizza Digitale ed ha avuto quali protagonisti nelle vesti di relatori Antonio Cristaudo (Pitti Italics), Veronica Dall’ Osso (Mittelmoda), Adriano Franchi (Who Is On Next?, format creato da Altaroma), Barbara Franchin (ITS, International Talent Support), Gitte Jonsdatter (MUUSE), Sara Maino (Vogue Talents), Giulia Pirovano (Camera Nazionale della Moda Italiana), Cristiano Seganfreddo (Associazione Premio Marzotto i cui premi per le migliori start-up sarannno conferiti oggi in occasione dell’ evento “Banda larga, l’ Orchestra dell’ Innovazione italiana”che si terrà a Valdagno, nei dintorni di Vicenza), Stefan Siegel e Patrizia Calefato. È stata una interessante tavola rotonda che ha presentato diverse realtà, nazionali e transnazionali, concorsi di talent-scouting quali ITS e Mittelmoda creati a Trieste, WION consolidato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia, piattaforma che unisce tre importanti città legate alla moda, Roma, Firenze e Milano, Pitti Italics, format incluso nell’ evento fieristico di moda fiorentino Pitti, l’ esperienza della Camera Nazionale della moda italiana con i suoi tre progetti Nude, Next Generation ed Incubator, l’ opera dei media di mainstream come Vogue Italia, che cura Vogue Talents, supplemento speciale del rinomato magazine ed è anche un evento espositivo che presenta la creatività emergente il quale si tiene solitamente durante la fashion week milanese. Completa questa panoramica in materia di supporto dei talenti la brillante opera realizzata da MUUSE che mette direttamente in contatto il creativo con i clienti eliminando i necessitati contatti con gli show-room ed i buyers, offrendogli la possibilità di risparmiare i costi per vendere le proprie collezioni e all’ acquirente di comprare un capo di prêt à porter che abbia la sartorialità di un prodotto di alta moda.

Veronica Dall' Osso, Gitte Jonsddatter, her magic translator and Giulia Pirovano, photo by N
Veronica Dall’ Osso, Gitte Jonsddatter, her magic translator and Giulia Pirovano, photo by N

Il medesimo mood e anche qualcosa in più è protagonista della piattaforma creata da Stefan Siegel, Not Just a Label che include una boutique online, è un contenitore di cultura e informazione in materia di moda, creatività emergente e lifestyle, promuove iniziative all’ insegna della cultura della moda quali workshops con i creativi da essa sostenuti ed altre formidabili iniziative. La più recente è Origin( passion and beliefs), un nuovo concetto di evento fieristico di moda che collega i creativi con le aziende, i produttori (riguardo al quale dirò di più nei tempi a venire). La consapevolezza derivante da questa conferenza è l’ esistenza di una gran lavoro fatto dentro e fuori dall’ Italia per sostenere i talenti emergenti, sembra però una costellazione di piccole grandi stelle che splendono nell’ immensità del cielo, in cui ognuna è distante dall’ altra. Il problema sta nel fatto che questo lodevole lavoro è stato effettuato da sistemi che sono chiusi, sistemi che comunicano poco o nulla tra di loro. Questo era il cuore del pensiero – che condivido in pieno – di Cristiano Seganfreddo, il brillante direttore dell’ Associazione Progetto Marzotto che conferisce premi del valore di 800,000 Euro alle migliori 19 start-up italiane. Prendendo in considerazione la criticità del territorio ha affermato che: “i sistemi sono chiusi, manca una banda larga che vada ovunque, va attivata e strutturata”. Ciò potrebbe essere un modo intelligente di fare di più (senza essere eroi). Questa nuova via richiede un nuovo modo di pensare, poiché le idee di trasformano in fatti, azioni, cose e situazioni. Pertanto è oltremodo importante sostenere iniziative come questa conferenza e l’ opera di Misa, quindi unitevi a me cari FBFers!

Maria Luisa Frisa, Cristiano Seganfreddo and Stefan Siegel, photo by N
Maria Luisa Frisa, Cristiano Seganfreddo and Stefan Siegel, photo by Silvano Arnoldo

www.misa-associazione.org

THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA (1): THE WISDOM OF MARIO LUPANO

Marzia Narduzzi, Rita Airaghi, Lidewij Edelkoort , Angelo Flaccavento, Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi, Matteo Marzotto, Chiara Tagliagambe and Mario Lupano, photo by Silvano Arnoldo
Marzia Narduzzi, Rita Airaghi, Lidewij Edelkoort , Angelo Flaccavento, Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi, Matteo Marzotto, Chiara Tagliagambe and Mario Lupano, photo by Silvano Arnoldo

I recently participated at the first International Conference of Misa, the Italian Association for Fashion Studies headed by the bright Maria Luisa Frisa, at two days event focused on “Models and cultural policies between training and industry” – included in Venezia CulT, the European Saloon of Culture – which was opened in Venice at the Iuav University of Venice, in Palazzo Badoer, Aula Tafuri. The international conference started with the speech of Maria Luisa Frisa who introduced the association she heads as President. It followed the Carla Rey (City of Venice’s Councillor for commerce and productive activities) who celebrated this laudable initiative, involving an important industrial district, Veneto and a city, Venice (concrete proof of human being’s will of power and his and its ability to go beyond limits and create), borrowing the words from Cristiano Seganfreddo (who featured the day after in the second session of conference), in order to emphasize the need to create situations giving rise to start-ups and circuits, open systems communicating between themselves. Later Willie Walters, course leader of BA Fashion at the London Saint Martins College of Art & Design, talked about her experience at the fashion school where she works, making an overview by a slideshow which showcased the history and tradition of Saint Martins as well as how much times are changed, a natural consequence. Then it started the session one of conference: “Creatives” formation: didactic strategies ad relations with the fashion with the fashion industry, which has moderated by the freelance journalist Angelo Flaccavento, featured renowned personas of fashion world as Rita Airaghi (director and general manager of Gianfranco Ferré Foundation), Lidewij Edelkoort (from MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (creative director of fashion house Salvatore Ferragamo), the brilliant professor of Iuav University of Venice Mario Lupano, Laura Lusuardi (from Max Mara fashion group), Matteo Marzotto (President of CUOA Foundation), Marzia Narduzzi (managing director of Pier Spa), Chiara Tagliagambe (from Lectra) and the professor from Stockholm University – strongly wanted by the brand H&M which supported by donations its rise – Louise Wallenberg of whose I celebrate and share the same point of view considering fashion as culture and focusing on its communication and representation, connected to gender issues. I really appreciated the event as a whole, as well as the speech of Mario Lupano, who gave precious remarks, encouraging to be focused on the core of issue, what fashion training is. I appreciated very much is way of elegantly replying to the outrageous assertion of Laura Lusuardi who was very sorry to tell: “The creativity is very modest in Italy”, thus Max Mara often searches for new talents and collaborations abroad, in fact it worked a lot with the London Royal College of Fashion. Mario immediately asserted “the problem is underdevelopment of fashion system considered as a whole, the need of review of standard methods under the sign of ethic of working team”. Another successful reply has made by him after also the speech of Matteo Marzotto – who told about his experience concerning Valentino and the start-up of Vionnet – emphasizing another need: the school has to create culture instead of orienting culture for satisfying the needs of industries. The industries can choose the students trained by fashion schools considering their own needs, but that is quite different and it’s a very important issue: to preserve the freedom, independence and value of culture, avoid to turn it in something being subordinate to the industry. Another important question he brightly showcased it’s the lack of fashion textile design culture in Italy, a status quo arising from the history. In fact from the late eighteenth century to today textile culture is a matter of competence of textile expert, therefore it’s connected to a training made at the technical professional schools which has no connection to fashion design. As it often happens, it speaks just for speaking or worst for complaining, forgetting or ignoring the history ( acting as intermediary with contemporary times). And that is just one of many matters on fashion that should be rethought and considered under the sign of syncretism, something which evidences the importance of rise of Misa, initiative putting finally together different realms of fashion to dialogue and hopefully build new ways for the Italian fashion system and its culture.

LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA (1): LA SAGGEZZA DI MARIO LUPANO

Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi and Matteo Marzotto, photo by Silvano Arnoldo
Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi and Matteo Marzotto, photo by Silvano Arnoldo

Ho recentemente partecipato alla prima Conferenza Internazionale di Misa, l’ Associazione Italiana di Studi di Moda guidata dalla brillante Maria Luisa Frisa, un evento di due giorni dedicato ai “Modelli e politiche culturali tra formazione e industria” – incluso in Venezia CulT, il Salone Europeo della Cultura – che è stata inaugurata a Venezia presso la Università Iuav, nel Palazzo Badoer, Aula Tafuri. La conferenza internazionale è iniziata con il discorso di Maria Luisa Frisa che ha presentato l’ associazione che guida nelle vesti di Presidente. A seguire Carla Rey (l’ Assessore al Commercio e alle attività produttive della città di Venezia) che ha celebrato questa notevole iniziativa, la quale coinvolge un importante distretto industriale, il Veneto e una città, Venezia, (concreta dimostrazione della volontà di potenza dell’ uomo e la sua capacità di superare i limiti e creare), prendendo a prestito le parole di Cristiano Seganfreddo (protagonista il giorno successivo della seconda sessione della conferenza) al fine di sottolineare l’ esigenza di creare situazioni che danno vita a start-up e circuiti, sistemi aperti che comunicano tra di loro. Successivamente Willie Walters, responsabile del corso di Laurea di Moda presso il Saint Martins College of Art & Design di Londra, ha parlato della sua esperienza presso la scuola in cui opera, facendo una panoramica mediante una slide-show che illustrava la storia e tradizione del Saint Martins e anche quanto i tempi siano cambiati, una naturale conseguenza. Dopo si è aperta la prima sessione della conferenza, La formazione dei “Creativi”: strategie didattiche e relazioni con l’ industria della moda che è stata moderata dal giornalista freelance Angelo Flaccavento, di cui sono stati protagonisti rinomati personaggi del mondo della moda quali Rita Airaghi (direttrice e general manager della Fondazione Gianfranco Ferré), Lidewij Edelkoort (di MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (direttore creativo della casa di moda Salvatore Ferragamo), il brillante docente dell’ Università di Venezia Iuav Mario Lupano, Laura Lusuardi (del gruppo Max Mara), Matteo Marzotto (Presidente della Fondazione CUOA), Marzia Narduzzi (direttore esecutivo di Pier Spa), Chiara Tagliagambe (di Lectra) e la docente della Università di Stoccolma – fortemente voluta dal brand H&M che ha sostenuto mediante donazioni la sua nascita – Louise Wallenberg di cui celebro e condivido il medesimo punto di vista che considera la moda come cultura ed è incentrato sua comunicazione e rappresentazione, legata a questioni di gender. Ho oltremodo apprezzato l’ evento nella sua interezza come anche il discorso di Mario Lupano che ha dato preziose delucidazioni, esortando a restare concentrati sul cuore della questione, su ciò che è la formazione di moda. Ho apprezzato molto il suo modo di replicare elegantemente alla provocatoria affermazione di Laura Lusuardi, la quale ha detto con grande dispiacere che: “la creatività è molto modesta in Italia”, pertanto Max Mara cerca spesso nuovi talenti e collaborazioni all’ estero, infatti ha lavorato molto con il Royal College of Fashion di Londra. Mario ha immediatamente ribattuto, spiegando che “il problema è l’ arretratezza del sistema moda nella sua interezza” e sottolineando la necessità di “rivedere gli standard canonici all’ insegna dell’ etica del working team”. Un’ altra sua felice replica è stata effettuata dopo il discorso di Matteo Marzotto – che ha raccontato la sua esperienza di lavoro con Valentino e la start-up di Vionnet -, sottolineando un’ altra esigenza: la scuola deve creare cultura e non orientare la cultura per soddisfare i bisogni delle industrie. Le industrie possono scegliere gli studenti formati dalle scuole di moda prendendo in considerazione le proprie esigenze, ma ciò è del tutto diverso ed resta una problematica rilevante ovvero preservare la libertà, indipendenza e il valore della cultura, evitando di trasformarlo in qualcosa che sia subordinato all’ industria. Un’ altra questione importante da lui brillantemente esposta è la ragione per cui manca in Italia la cultura di fashion design del tessuto, uno status quo che affonda le sue radici nella storia. Infatti dalla fine del diciottesimo secolo a oggi la cultura del tessuto è una materia di competenza del perito tessile, connessa pertanto a una formazione effettuata presso le scuole professionali e avulsa da ogni legame con il fashion design. Come sovente accade spesso si parla per parlare o peggio per lamentarsi, dimenticando o ignorando la storia (il trait d’ union con la contemporaneità). Questa è soltanto una delle svariate problematiche afferenti la moda che dovrebbero essere ripensate e considerate all’ insegna del sincretismo, qualcosa che dimostra l’ importanza della nascita di Misa, iniziativa che mette finalmente insieme diversi ambiti della moda per dialogare e sperabilmente costruire nuove vie per il sistema italiano della moda e la sua cultura.

A blogger at work, Nally Bellati taking a picture of Lidewij Edelkoort, photo by N(...the one and only during the day before the Iphone's narcolepsy)
A blogger at work, Nally Bellati taking a picture of Lidewij Edelkoort, photo by N(…the one and only pic I took due to the Iphone’s narcolepsy)

www.misa-associazione.org

TO TEACH FASHION: THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA IN VENICE

20131119-095149.jpg

It will held in Venice on 22nd November 2013 at Palazzo Badoer, Aula Tafuri,from 4:00 pm and on 23rd November at San Basilio Terminal from 9:30 am (and it will run though the whole day) “To teach fashion: models and cultural policies between training and industry” the first international Conference of Misa, the Italian Association of Fashion Studies headed by Maria Luisa Frisa as President. This conference – organized with the support National Chamber of Italian Fashion, the contribution of Lectra and included in the third edition of CulT, the European Saloon of Culture – will be focused on the training and teaching as permanent purposes involving professors, students, researchers, designers, fashion designers, photographers and curators in order to give rise to a platform for making emerge the needs coming from the different realms that work in fashion in Italy. This laudable initiative will feature as panelists renowned personas of fashion world as Rita Airaghi, Sara Azzone, Andrea Batilla, Maria Bonifacic, Alberto Bonisoli, Mario Boselli, Patrizia Calefato, Paola Colaiacomo, Giovanni Maria Conti, Antonio Cristaudo, Elena Donazzan, Lidewij Edelkoort, Angelo Flaccavento, Adriano Franchi, Barbara Franchin, Maria Luisa Frisa, Massimiliano Giornetti, Gitte Jonsdatter, Andrea Lupo Lanzara, Linda Loppa, Mario Lupano, Laura Lusuardi, Sara Maino, Matteo Marzotto, Elisabetta Merlo, Paolo Meroni, Nicoletta Morozzi, Marzia Narduzzi, Giulia Pirovano, Patrizia Ranzo, Carla Rey, Caterina Rorro, Cristiano Seganfreddo, Stefan Siegel, Salvo Testa, Barbara Trebitsch, Alessandra Vaccari, Louise Wallenberg and Willie Walters. A not to be missed happening to celebrate the rise of this bright association and rethink about fashion, fashion training and fashion culture under the sign of syncretism.

INSEGNARE LA MODA: IL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MISA A VENEZIA

misa

Si terrà a Venezia il 22 novembre 2013 presso Palazzo Badoer, Aula Tafuri, dalle ore 16:00 e il 23 novembre presso il Terminal San Basilio a partire dale ore 9:30 (e proseguirà per l’ intera giornata) “Insegnare la moda: modelli e politiche culturali tra formazione e industria”, il primo Convegno Internazionale di Misa, l’ Associazione Italiana di Studi di Moda guidata da Maria Luisa Frisa nelle vesti di Presidente. Questo convegno – organizzato con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, il contributo di Lectra e incluso nella terza edizione di CulT, il Salone Europeo della Cultura – sarà incentrato sulla formazione e sull’ insegnamento quali obiettivi permanenti che coinvolgono docenti, studenti, studiosi, designers, fashion designers, fotografi e curatori al fine di dar vita a una piattaforma in cui fare emergere le istanze provenienti da diversi ambiti che operano nella moda in Italia. Questa lodevole iniziativa avrà quali protagonisti rinomati personaggi nelle vesti di relatori quali Rita Airaghi, Sara Azzone, Andrea Batilla, Maria Bonifacic, Alberto Bonisoli, Mario Boselli, Patrizia Calefato, Paola Colaiacomo, Giovanni Maria Conti, Antonio Cristaudo, Elena Donazzan, Lidewij Edelkoort, Angelo Flaccavento, Adriano Franchi, Barbara Franchin, Maria Luisa Frisa, Massimiliano Giornetti, Gitte Jonsdatter, Andrea Lupo Lanzara, Linda Loppa, Mario Lupano, Laura Lusuardi, Sara Maino, Matteo Marzotto, Elisabetta Merlo, Paolo Meroni, Nicoletta Morozzi, Marzia Narduzzi, Giulia Pirovano, Patrizia Ranzo, Carla Rey, Caterina Rorro, Cristiano Seganfreddo, Stefan Siegel, Salvo Testa, Barbara Trebitsch, Alessandra Vaccari, Louise Wallenberg e Willie Walters. Un evento imperdibile per celebrare la nascita di questa brillante associazione e ripensare alla moda, alla formazione di moda e alla cultura della moda all’ insegna del sincretismo.

Maria Luisa Frisa
Maria Luisa Frisa

http://www.misa-associazione.org 

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013(3)

Stefan Pollak, Anja Aronowsky-Cronenberg, Alessio Ascari and Maria Luisa Frisa
Stefan Pollak, Anja Aronowsky-Cronenberg, Alessio Ascari and Maria Luisa Frisa

Modesign/Fashion at Iuav 2013 ended with a series of smashing initiatives under the sign of fashion and its culture. The last day started with “Per una fotografia italiana di moda”, talk which was held at the Treviso TRA (Treviso, Ricerca, Arte) cultural association moderated by Saul Marcadent with a panel of experts which included Maria Luisa Frisa, Alan Chies, Andrea Batilla, Stefan Pollak, Anja Aronoowsky-Cronenberg, Alessio Ascari and Sabrina Ciofi who talked about media, magazines and independence. The focus of the talk was independence and the freedom of experimentation and involving emerging creatives.

Alessio Ascari, Maria Luisa Frisa, Sabrina Ciofi, Andrea Batilla and Alan Chies
Alessio Ascari, Maria Luisa Frisa, Sabrina Ciofi, Andrea Batilla and Alan Chies
Christopher Arden-Houser at the talk
Christopher Arden-Houser at the talk

That is a true and reasonable issue, though the independence as value in action should concern the whole circuit which gives rise to a magazine, even if it’s hard to commercialize an independent magazine without using the mainstream circuit of distribution. It’s hard, but it’s not impossible (otherwise the independence and values such as integrity and vision are just a charming artifice, hiding a dynamic of the mainstream press which, considering its role and position, frequently inserted in big group of media companies, should act differently, in the name of big numbers. Independence would be the only means for justifying the existence of a different product, resulting from its contents and it would be a too weak basis).

The exhibition  "Six photographers for six fashion magazines"at Treviso Tra
The exhibition “Six photographers for six fashion magazines”at Treviso Tra

Anja Aronowsky-Cronenberg, the editor-in-chief of magazine Vestoj, talked about her work experience, focusing on the Vestoj’s Manifesto which forbids any advertising (the most sensitive topic which is the condition of health and long life of a magazine) and represents the compromise which a magazine has to do, balancing and addressing the information given to the needs coming from the brands that paid for it), something I appreciated very much. (After all the times are ready to give rise to a new marketing strategy which is ethical inside out the realm of media). The talk ended with the visit at the exhibition “Flou, six photographers for six independent magazines”, curated by Saul Marcadent which included a beautiful portrait pic of Suzy Menkes.

6

7

8

A series of pictures including the portrait photo of Suzy Menkes
A series of pictures including the portrait photo of Suzy Menkes
The author and professor Alessandra Vaccari I saw at the end of talk
The author and professor Alessandra Vaccari I saw at the end of talk

Later in the early afternoon I visited another exhibition, “Linen Yarn. Il lino nel lavoro degli studenti di due scuole di moda: Central Saint Martin’s di Londra e Università Iuav di Venezia”, curated by Cristiano Seganfreddo. The event has shared with another event, the launch of the fashion tradeshow event Origin, Passion and Beliefs, created by Fiera di Vicenza and Not Just a Label and has been a successful chance to appreciate the laudable work made by Iuav students as Sophia Crema and Alma Ricci as well as to see Stefan Siegel of NJAL.

11

12

13

Linen Yarn
Linen Yarn
Sophia Crema and Alma Ricci from Iuav University
Sophia Crema and Alma Ricci from Iuav University
Hannah Donkin from London Central Saint Martin's
Hannah Donkin from London Central Saint Martin’s

17

Gianmarco Barnes
Gianmarco Barnes
Sophia Crema and Alma Ricci from the Iuav University
Sophia Crema and Alma Ricci from the Iuav University
Benedict Andallo from the London Central Saint Martin's
Benedict Andallo from the London Central Saint Martin’s
Sophia Crema and Alma Ricci
Sophia Crema and Alma Ricci
Cristiano Seganfreddo
Cristiano Seganfreddo
Silvano Arnoldo and me
Silvano Arnoldo and me
The Mr. Ripleyesque Stefan Siegel
The Mr. Ripleyesque Stefan Siegel

The day ended with two fashion shows, the Iuav Graduation show, curated by Kinkaleri which took place at the Treviso Edmondo De Amicis elementary school and the MA Graduation show, a fashion performance curated by Kinkaleri which was held at the Treviso Chamber of Commerce. The fashion shows displayed  the excellence of the emerging creativity from Iuav in the realm of menswear, presenting outfits that were ready to be commercialized and have nothing less than the products by emerging brands I saw recently during the latest fashion tradeshow events. That is a relevant result got by a public institution which trains young creatives and I celebrate as to study for becoming a fashion designer is a chance everyone should have beyond its own balance restrictions.

 

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013(3)

The Iuav graduation show
The Iuav graduation show

Modesign/Fashion at Iuav 2013 si è concluso con una serie di formidabili iniziative all’ insegna della moda e della sua cultura. L’ ultimo giorno è cominciato con “Per una fotografia italiana di moda”, talk che si è tenuto presso l’ associazione culturale TRA (Treviso, Ricerca, Arte) di Treviso moderato da Saul Marcadent con un gruppo di esperti che ha incluso Maria Luisa Frisa, Alan Chies, Andrea Batilla, Stefan Pollak, Anja Aronoowsky-Cronenberg, Alessio Ascari e Sabrina Ciofi che hanno parlato dei mass-media, magazines e independenza. Il fulcro del talk era l’ indipendenza e la libertà di sperimentazione e coinvolgimento di creativi emergenti.

25

26

28

Ciò è vero e ragionevole, benché l’ indipendenza quale valore in azione dovrebbe riguardare l’ intero circuito che dà vita a un magazine, pur essendo difficile commercializzare un magazine indipendente senza avvalersi del circuito di distribuzione di mainstream. É difficile, ma non è impossibile (altrimenti l’ indipendenza e valori quali integrità e visione sono soltanto un affascinante artificio che nasconde una dinamica della editoria di mainstream che, considerando il suo ruolo e la sua posizione, frequentemente inserita in grandi gruppi di società, dovrebbe agire diversamente, nel nome di grandi numeri. L’ indipendenza sarebbe l’ unico mezzo per giustificare l’ esistenza di un prodotto differente che deriva  la sua indipendenza unicamente dai suoi contenuti e ciò sarebbe un fondamento troppo debole).

The Iuav Fashion show at the Treviso elementary school Edmondo de Amicis
The Iuav Fashion show at the Treviso elementary school Edmondo de Amicis

30

31

Anja Aronowsky-Cronenberg, il direttore editoriale del magazine Vestoj, ha parlato della sua esperienza lavorativa, soffermandosi sul Manifesto di Vestoj che vieta ogni pubblicità (l’ argomento più sensibile che è la condizione di salute e lunga vita di un magazine) e rappresenta il compromesso che un magazine deve fare, bilanciando e indirizzando l’ informazione fornita alle esigenze derivanti dai brand che hanno pagato la pubblicità), qualcosa che ho apprezzato molto. ( Dopo tutto i tempi sono maturi per dar vita a una nuova strategia di marketing che sia etica dentro e fuori dall’ ambito dei mass media). Il talk si è concluso con la visita alla mostra “Flou, sei fotografi per sei magazines indipendenti”, curata da Saul Marcadent che includeva un bel ritratto di Suzy Menkes.

32

33

34

35

36

37

38

39

Successivamente, nel primo pomeriggio ho visitato un’ altra mostra, “Linen Yarn. Il lino nel lavoro degli studenti di due scuole di moda: Central Saint Martin’s di Londra e Università Iuav di Venezia”,curata da Cristiano Seganfreddo. L’ evento è stato condiviso da un altro evento, il lancio dell’ evento fieristico di moda Origin, Passion and Beliefs, creato da Fiera di Vicenza e Not Just a Label ed è stato una felice occasione per apprezzare il lodevole lavoro realizzato dagli studenti della Iuav quali Sophia Crema ed Alma Ricci come anche per incontrare Stefan Siegel di NJAL.

40

41

42

43

44

45

46

 Simone Sbarbati aka Frizzifrizzi I saw at the Iuav Graduation Fashion show

Simone Sbarbati aka Frizzifrizzi I saw at the Iuav Graduation Fashion show

La giornata si è conclusa con due sfilate, la Iuav Graduation show, curata da Kinkaleri che ha avuto luogo presso la Scuola Elementare di Treviso Edmondo De Amicis e il MA Graduation show, una fashion performance curata da Kinkaleri che si è tenuta presso la Camera di Commercio di Treviso. Le sfilare hanno esposto l’ eccellenza della creatività emergente della Iuav nell’ ambito dell’ abbigliamento uomo, presentando outfits che erano pronti per essere commercializzati e non hanno nulla in meno dei prodotti di brand emergenti che ho recentemente visto in occasione degli ultimi eventi fieristici di moda. Ciò è un risultato significativo ottenuto da una istituzione pubblica che forma giovani creativi e celebro poiché studiare per diventare un fashion designer è una possibilità che tutti dovrebbero avere a prescindere dal proprio vincolo di bilancio.

The Iuav MA fashion show, a fashion performance curated by Kinkaleri
The Iuav MA fashion show, a fashion performance curated by Kinkaleri

49

50

51

52

53

www.iuav.it

www.ashadedviewonfashion.com

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013 (1)

Hotel Continental
Hotel Continental

The Newcomers 2013 is a laudable initiative at Modesign/Fashion at Iuav 2013 showcasing the works of the students of Iuav University Faculty of Fashion Design in many Treviso boutiques as well as in the Continental Hotel ( the set of movie “The consequences of love” by Paolo Sorrentino featuring Tony Servillo), place displaying the work by Gianluca Ferracin, inspired by the Asburgic era.

Hotel Continental
Hotel Continental
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel

The emerging creativity and fashion culture, a value and a continuous dialogue, was the theme of two talks moderated by Cristiano Seganfreddo and Giusi Ferrè that took place at the Treviso Loggia dei Cavalieri and considered the purpose of a fashion school, the Treviso Faculty of Fashion Design (created in 2005 by Maria Luisa Frisa), for working on the Italian fashion identity in a region, the Veneto, hosting 9600 fashion companies and in a city, Treviso, including over 2000 fashion companies.

Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Comtinental Hotel
Gianluca Ferracin at the Comtinental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Prosit: Gianluca Ferracin at the Continental Hotel
Prosit: Gianluca Ferracin at the Continental Hotel

A main focus at the Iuav University is to join the training and working with promotion and the active process of observing the fashion project while questioning contemporary lifestyle. An important step in the further development of this laudable work has been the words by the new Treviso major, Giovanni Manildo, who has been one of the experts included in the second talk and considered the chance of bringing again the Biennale of Applied Arts in Treviso. Maybe as Giusi Ferrè asserted during the end of the second talk, that could be the starting point of something which could be (hopefully) developed in the forthcoming times: words to think about and do more and better.

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013 (1)

9

I Newcomers 2013 è una lodevole iniziativa alla Modesign/Fashion at Iuav 2013 che espone i lavori degli studenti della Facoltà di Fashion Design dell’ Università Iuav in molte boutiques di Treviso come anche nell’ Hotel Continental ( il set del film “Le consequenze dell’ amore” di Paolo Sorrentino con Tony Servillo), luogo che espone il lavoro di Gianluca Ferracin che si ispira all’ era asburgica.

Linda Zampieri at the Friscodisco music store
Linda Zampieri at the Friscodisco music store
The smashing music available at the Friscodisco music store
The smashing music available at the Friscodisco music store

La creatività emergente e la cultura della moda, un valore e un continuo dialogo, è stato il tema di due talks moderati da Cristiano Seganfreddo e Giusi Ferrè che ha avuto luogo alla Loggia dei Cavalieri di Treviso ed ha considerato la finalità di una scuola di moda, la Facoltà di Fashion Design di Treviso (creata nel 2005 da Maria Luisa Frisa), per lavorare sull’ identità della moda italiana in una regione, il Veneto che ospita 9600 aziende di moda e in una città, Treviso che include più di 2000 aziende di moda.

Agnese Pottino
Agnese Pottino

13

Venice artisanal cufflinks
Venice artisanal cufflinks

Una rilevante obiettivo dell’ Università Iuav è unire la formazione e il lavoro e operare nella promozione e il procedimento attivo nell’ osservare il progetto moda mentre si discute del lifestyle contemporaneo. Un importante passo nell’ ulteriore consolidamento di questa lodevole opera sono state le parole del nuovo sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, che è stato uno degli esperti inclusi nel secondo talk ed ha preso in considerazione la possibilità di riportare la Biennale delle Arti Applicate a Treviso. Forse come ha affermato Giusi Ferrè alla fine del secondo, ciò potrebbe essere l’ inizio di qualcosa che (sperabilmente) potrebbe essere sviluppato in futuro: parole per pensare e fare di più e meglio.

Giusi Ferrè
Giusi Ferrè
Lapo Cianchi, Giusi Ferrè, Cristiano Seganfreddo, Federico Sarica
Lapo Cianchi, Giusi Ferrè, Cristiano Seganfreddo, Federico Sarica
Giusi Ferrè, Cristiano Seganfreddo, Federico Sarica, Maria Luisa Frisa
Giusi Ferrè, Cristiano Seganfreddo, Federico Sarica, Maria Luisa Frisa
Maria Luisa Frisa and Cristiano Seganfreddo
Maria Luisa Frisa and Cristiano Seganfreddo
The artist Antonio Riello
The artist Antonio Riello

www.iuav.it

www.ashadedviewonfashion.com

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013, THREE DAYS UNDER THE SIGN OF FASHION CULTURE & EMERGING CREATIVITY

mlf iuav

There is an event July 3rd in Treviso that had been organized by Iuav University of Venice featuring the fashion culture and emerging creatives, the Newcomers 2013, their work will be displayed in the shop windows of many Treviso boutiques. Book launches, exhibitions and talks will also feature in the event as well as the book launch of “11 idee per l’ Italia”, translation ”11 ideas for Italy” (Marsilio editions) that will take place on 3rd July, at 7:00 pm, in the Treviso Loggia dei Cavalieri. Cristiano Seganfreddo will moderate a panel of experts such as Maria Luisa Frisa, Giusi Ferrè, Lapo Cianchi and Federico Sarica. Following the panel discussion there will be another talk about the official launch of Modesign/Fashion at Iuav, taking place at 9 pm and moderated by Giusi Ferrè.

11

Thursday 4th July at the Treviso Iuav University the exhibition “Close-up, sguardi sull’ attività del Corso in Design della Moda”, curated by Maria Bonifacic displaying the students work, “Fashion ephemera by Antonio Marras documenti per gli studi di moda”, display by Mario Lupano showcasing fashion documents, “Strike a pose”, a shooting event. It will follow “Refuso tessile. Archivio, riciclo e procedure progettuali” an exhibition, curated by Maria Cristina Cerulli and Martina Bernardi which will be opened at the Treviso Archivio di Stato at 5:00 pm and will run through 12th July. Later Giusi Ferrè will moderate the first talk “La felicità del made in Italy, conversazioni sulla moda, l’ industria e il territorio”, featuring Brunello Cucinelli which will be held at the Treviso Loggia dei Cavalieri at 6:00 pm and the event will follow with “Ritorno al futuro e second skin”, exhibition of the works by Iuav students that have financed by brands Lotto and Stonefly. The day will be ended by the second talk at 9:00 pm, featuring the Coin Group CEO Stefano Beraldo.

Giusi Ferrè
Giusi Ferrè

The smashing event will close on 5th July with a talk, “Per una fotografia italiana di moda” which will be held at Treviso TRA cultural association, the opening of exhibition “Linen yearn: il lino nel lavoro di due scuole di moda: London Central Saint Martins and Iuav University of Veniceat the Treviso Musei Civici which will runs through 13th July, the graduation show and a smashing after party. A not to be missed happening evidencing a laudable work by a public institution, focused in creating solid results to increase, support and share the fashion culture and emerging creativity.

MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013, TRE GIORNI ALL’ INSEGNA DELLA CULTURA DELLA MODA E DELLA CREATIVITÀ EMERGENTE

Maria Luisa  Frisa
Maria Luisa Frisa

Il 3 luglio c’è un evento a Treviso che è stato organizzato dall’ Università di Venezia Iuav di cui sono protagonisti la cultura della moda e la creatività emergente, i the Newcomers 2013, il loro lavoro sarà esposto nelle vetrine di molte boutiques di Treviso. Presentazioni di libri, mostre e talks saranno anche protagonisti dell’ evento come anche la presentazione del libro “11 idee per l’ Italia”(Marsilio editore) che avrà luogo il 3 luglio, alle ore 19:00 pm, presso la Loggia dei Cavalieri di Treviso. Cristiano Seganfreddo modererà un gruppo di esperti tra cui Maria Luisa Frisa, Giusi Ferrè, Lapo Cianchi e Federico Sarica. A seguire della discussione del gruppo ci sarà un’ altro talk sul lancio ufficiale di Modesign/Fashion at Iuav 2013 che avrà luogo alle ore 21:00 e sarà moderato da Giusi Ferrè.

LINENyarn

Giovedì 4 luglio presso la sede di Treviso dell’ Università Iuav ci sarà la mostra “Close-up, sguardi sull’ attività del Corso in Design della Moda”, curata da Maria Bonifacic che esporra il lavoro degli studenti, “Fashion ephemera by Antonio Marras documenti per gli studi di moda”, display by Mario Lupano che espone documenti di moda, “Strike a pose”, un evento di shooting. Seguirà “Refuso tessile. Archivio, riciclo e procedure progettuali” una mostra, curata da Maria Cristina Cerulli e Martina Bernardi che sarà inaugurata presso l’ Archivio di Stato di Treviso alle ore 17:00 e proseguirà fino al 12luglio. Dopo Giusi Ferrè modererà il primo talk “La felicità del made in Italy, conversazioni sulla moda, l’ industria e il territorio” con Brunello Cucinelli che si terrà alla Loggia dei Cavalieri di Treviso alle ore 18:00 e l’ evento proseguirà con “Ritorno al futuro e second skin”, mostra delle orpere degli studenti della Iuav che sono stati finanziati da brands quali Lotto e Stonefly. La giornata sarà conclusa dal secondo talk alle ore 21:00 , con il CEO del Gruppo Coin Stefano Beraldo.

Il formidabile evento si chiuder il 5 luglio con un talk, “Per una fotografia italiana di moda” che si terrà presso l’ associazione culturale TRA di Treviso, l’inaugurazione della mostra “Linen yearn: il lino nel lavoro di due scuole di moda: London Central Saint Martins e della Università Iuav di Venezia presso i Musei Civici di Venezia che proseguirà fino al 13 luglio, il graduation show e un formidabile after party. Un evento imperdibile che dimostra un lodevole lavoro di una istituzione pubblica, dedita a creare solidi risultati per accrescere, sostenere e condividere la cultura della moda e la creatività emergente.

www.iuav.it

www.ashadeviewonfashion.com

Blog at WordPress.com.

Up ↑