
It lightly shines in “Parental control”, the Fall/Winter 2018-2019 collection by DiLiborio, the instantaneity of a gesture which becomes political, poetic and cultural, a punk manifesto talking about elegance, a lifestyle, eminently anti-bourgeois, behind that, my words are frugal, full of emotion, respect and plaudit, stop and hear the ones by the genius fashion designer Liborio Capizzi:

“The denials that generate the revolution.
In an imaginary generational conflict of sons against fathers and daughters against mothers,
the freedom denied, the severe imposition of strict rules, induces a reactions that materializes a protest,
taking as their target the formal and full closets of their bourgeois parents.
The protest appropriates and vents its fury on any type of traditional clothing and on everything
stands for it the social context, brutally attacking above all those garments of disarming boredom
but intrinsic and timely haute-couture.

Mistreated and stripped from their original meaning and position in the wardrobe,
and force-marched in the visual-aesthetic direction of what they will be and what they will express as the ideal goal,
for those who don’t want to be,
for those who don’t want to belong,
or who don’t want heroes to imitate.
Everything is violated and taken out of character with cynical irony and sophisticated spite,
then treated with the symbolism of a modern-day punk manifesto, designing on it the reactionary sign of that personal refusal to belong, to fit in, that has been their banner since birth.

The protest, however, does not deny the essential classical foundations, but rather exploits and abuses them,
taking advantage of them to invent a willful taste of the opposite,
using what ought not to be used in ways no one ever does, or should not.
The rage plays out in apparent destruction, using a wide range of techniques with skillful control
to inflict countless actions of dismemberment and assembly, unstitching and outright slashes, bleaching, stains and spray-paint script; paradoxically generating an instinctive but consciously personal type of elegance.
IL MANIFESTO PUNK DI DILIBORIO

Fulgida risplende in “Parental control”, la collezione autunno/inverno 2018-2019 di DiLiborio, l’ istantaneità di un gesto che diventa politico, poetico e culturale, un manifesto punk che parla di eleganza, uno stile di vita, eminentemente antiborghese, dinanzi al quale, parche le mie parole, dense di emozione, ammirazione e plauso, si fermano e ascoltano quelle del geniale fashion designer Liborio Capizzi:

“Le negazioni che generano la rivoluzione.
In un immaginario conflitto generazionale, di figli contro padri e figlie contro madri, dove la libertà negata, la severa imposizione e rigide regole inducono a una reazione che si materializza in una protesta, prendendo di mira i formali e forniti armadi dei loro borghesi genitori.
La protesta si appropria e si accanisce su qualsiasi tipologia di quel vestire tradizionale e su tutto quello che socialmente ne rappresenta, infierendo brutalmente soprattutto su quei capi di ingannevole noia, ma di intrinseca e senza tempo alta fattura.

Manomesso e spogliato dal significato originale di cosa è, e cosa esprime, il guardaroba è spintonato nella direzione visio-estetica di cosa sarà e cosa dovrà comunicare come ideale traguardo,
per chi vuole non essere,
per chi non vuole appartenere
o per chi non vuole eroi da incarnare,
tutto è attaccato e tutto è snaturato con cinica ironia, sofisticati dispetti e simbologie di un odierno manifesto punk,
tracciando su esso i segni reazionari del proprio rifiuto all’ appartenenza
che per nascita lo rappresenta.

La protesta non rinnega però i fondamenti classici ma li sfrutta, ne abusa e approfitta
per inventare un voluto gusto dell’ opposto
utilizzandolo come non si dovrebbe,
quando non si potrebbe,
o come non si fa.
La rabbia sfoga in apparente deturpazione utilizzando con sapiente controllo svariate tecniche
per infliggere mirati interventi di smembramenti e assemblaggi, scuciture e squarci laser, scoloriture, macchie e scritte spray, generando paradossalmente un istintivo, ma consapevole e personale, tipo di eleganza”.


