
Curators at the London museum connect the group’s distinctive visual identity to strategies employed by the Suffragettes.
A bold hourglass symbol signaling that time is running out for the planet efficiently communicates the mission of the climate change activist group Extinction Rebellion, which has staged mass protests across the globe over the past eight months. Now, the group’s unique iconography has earned it a place in a museum collection: the Victoria & Albert Museum in London recently acquired a series of objects communicating its unique design aesthetic.
“Design has been key to Extinction Rebellion’s demands for urgent action on climate change,” the museum’s senior curator of design and digital, Corinna Gardner, said in a statement.
The artifacts were collected as part of the museum’s “rapid response collecting” initiative, which documents and displays designs addressing landmark contemporary events. The collection, which started in 2014, now comprises more than 30 objects, including a protest umbrella from Hong Kong’s 2014 Umbrella Movement.

Extinction Rebellion’s logo was originally designed by the street artist ESP in 2011. The symbol was adopted (with permission) by the movement, which also goes by the shorthand XR, in 2018. The objects to join the V&A’s collection include flags emblazoned with the symbol carried at mass demonstrations; a rare original example of the official declaration that was released alongside the group’s first action in London; and open-source materials the group has made available to download online.
By making the brightly colored prints and punchy slogans widely available for download, Gardner says the movement has been able to empower people to get involved on their own while ensuring a consistent visual identity and message for the global movement. Gardner likens the design approach to that of the Suffragettes, who encouraged supporters to wear purple, green, and white to communicate their cause.
Extinction Rebellion has been staging nonviolent public actions in cities around the world since October 31 last year, when more than 1,500 people assembled in London’s Parliament Square to announce a Declaration of Rebellion against the UK government, calling for urgent action on climate change. Their demands prompted the government to declare a “climate and ecological emergency” on May 1 and commit to reducing emissions to net zero by 2025. XR now has more than 363 active groups in 59 countries, including Spain and South Africa.
The activist organization also has its own arts group that oversees its strategic designs. Unifying visual elements include the Extinction Symbol, the XR logotype, a 12-tone color palette influenced by pop artist Eduardo Paolozzi, and two custom two fonts, “FUCXED” and “Crimson.”
The Extinction Rebellion Arts Group is pleased that the V&A is showing their work for free. “The Climate and Ecological emergency is THE issue of our time and art and design is crucial to our non-violent actions and communication,” said Clive Russell, a representative for the group, in a statement. “We call on all artists and designers to think beyond the bullying constraints of commercial drudgery and join us in rebellion.”
IL V&A HA ACQUISITO SEGNI, CARATTERI E SIMBOLI MESSI A PUNTO DAL GRUPPO DI ATTIVISTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO EXTINCTION REBELLION

I curatori del museo di Londra Victoria & Albert collegano la distintiva identità visiva del gruppo alle strategie usate dalle Suffragette.
Un simbolo di una clessidra in neretto per segnalare che il tempo per il pianeta sta per finire comunica in modo efficace la missione del gruppo di attivista per il cambiamento climatico Extinction Rebellion, il quale ha allestito proteste di massa per il globo da più di otto mesi fa. Adesso l’ iconografia unica del gruppo ha guadagnato un posto nella collezione di un museo: il Victoria & Albert Museum a Londra ha recentemente acquisito una serie di oggetti che comunicano la sua unica estetica di design.
“Il design è stato la chiave per le richieste di Extinction Rebellion finalizzate a una azione tempestiva in merito al cambiamento climatico”, il senior curator di design e digital del museo Corinna Gardner ha così affermato in una dichiarazione.
Gli artefatti sono stati raccolti come parte della “rapida risposta a collezionare” dell’ iniziativa museale che documenta e mostra i disegni facenti riferimento agli eventi contemporanei. La collezione, che ha avuto inizio nel 2014, comprende ora più di una trentina di oggetti, comprensivi di un ombrello di protesta proveniente dall’ Umbrella Movement del 2014 di Hong Kong.
Il logo di Extinction Rebellion è stato originariamente disegnato dallo street artist ESP nel 2011. Il simbolo è stato adottato ( previa autorizzazione) dal movimento, a cui segue anche l’ abbreviazione XR nel 2018. Gli oggetti che entrano a far parte della collezione del V&A includono bandiere che hanno inciso il simbolo portato alle dimostrazioni di massa, un raro esemplare originale della dichiarazione ufficiale pubblicata contemporaneamente alla prima azione dimostrativa del gruppo a Londra; e materiali open-source che il gruppo ha reso disponibili per il download online.
Rendendo le stampe brillantemente colorate ed i vibranti slogan ampiamente disponibili per il download, Gardner sostiene che il movimento è stato capace di incoraggiare la gente ad esser coinvolti individualmente e al tempo stesso assicurare una significativa identità visiva e un messaggio per il movimento globale. Gardner paragona l’ approccio al design a quello delle Suffragette, che ha incoraggiato i sostenitori a indossare porpora, verde e bianco per comunicare la loro causa.

Extinction Rebellion è stata impegnata ad organizzare azioni pubbliche non violente in città di tutto il mondo a partire dal 31 ottobre dello scorso anno, quando più di 1,500 persone si sono radunate presso la Parliament Square di Londra per annunciare una Dichiarazione di Ribellione contro il governo del Regno Unito, richiedendo un intervento urgente per il cambiamento climatico. Le loro richieste hanno indotto il governo a dichiarare una “emergenza climatica ed ecologica” l’ 1 maggio e impegnarsi a ridurre le emissioni di rete a zero dal 2025. XR ha ora più di 363 gruppi attivi in 59 stati che comprendono Spagna e Sud Africa.
L’ organizzazione attivista ha anche il suo gruppo di artisti che supervisiona i suoi disegni strategici. L’ unificazione di elementi visivi include il Simbolo di Estinzione, il logo XR, una paletti di colori di 12 tonalità influenzata dall’ artista pop Eduardo Paolozzi, e due font realizzati appositamente, “FUCXED” e “Crimson.”
L’ Art Group Extinction Rebellion è lieto che il V&A mostri la loro opera gratuitamente.“L’ emergenza climatica ed ecologica è la problematica del nostro tempo e l’ arte ed il design è fondamentale per le nostre azioni non violente e la comunicazione,” come Clive Russell ha detto, un rappresentante del gruppo, in una dichiarazione. Invitiamo tutti gli artisti e designers a pensare al di là dei limiti delle prepotenze del lavoro noioso commerciale e unirvi a noi nella ribellione.”