
It successfully follows the Florence Craftsmanship tradeshow event which hosts a series of smashing initiatives connected to the lifestyle as an area focused on the furniture made under the sign of re-use, a vintage clothing display and other interesting events increasing the culture of living in a conscious way which respects and pays homage to the nature. Concerning this theme, embodied in a book about which I recently talked or rather “Armonia selvatica, semi coraggiosi” (“Wild harmony, brave seeds”, Ponte alle Grazie editions, 12,00 Euros) which will be the core of a conference featuring the bright author Angelo Naj Oleari which will be held today during this happening in Florence at 11:00 am at Fortezza da Basso in the attic of Spadolini pavilion. A not to be missed circumstance to discover and know more about the nature, thinking about values and purposes that can be made concrete during the long term period. This is an issue connected to every development of making, an ethical way of creating and working, considering the example arising from the nature surrounding us, precious means to get that change under the sign of sense which is so necessary today.
IL CULTO DELLA NATURA, CIBO PER L’ ANIMA E ALTRE MERAVIGLIE ALLA FIERA DELL’ ARTIGIANATO DI FIRENZE
Prosegue felicemente la Fiera dell’ Artigianato di Firenze che ospita una serie di formidabili iniziative legate a un lifestyle consapevole quali un’ area dedicate ai componenti di arredo realizzati mediante il riuso, una rassegna di abbigliamento e altri interessanti eventi che valorizzano la cultura del vivere in un modo che rispetta e celebra la natura. Riguardo a questa tematica, racchiusa in un libro di cui ho recentemente parlato ovvero di “Armonia selvatica, semi coraggiosi” (Edizioni Ponte alle Grazie, 12,00 Euro) che sarà presentato in occasione di una conferenza con il brillante autore Angelo Naj Oleari la quale si terrà oggi durante questo happening, a Firenze alle ore 11:00 alla Fortezza da Basso nell’ attico del Padiglione Spadolini. Un’ occasione imperdibile per scoprire, conoscere meglio la natura, pensando a valori e finalità che possono essere concretizzati nel lungo periodo. Questa è una problematica connessa a ogni esplicazione del fare, a un modo etico di creare e lavorare, prendendo in considerazione l’ esempio della natura che ci circonda, prezioso strumento per avviare quel cambiamento all’insegna di senso che è oltremodo necessario oggi.