
The fifth edition of Floracult, event celebrating the nature and its culture, created by Ilaria Venturini Fendi and curated by Antonella Fornai – which was held in the Rome countryside, at La Storta, in I Casali del Pino -, opened with a series of smashing initiatives as the talk moderated by the journalist and author Ida Tonini starring Meo Fusciuni, modern alchemist who talked about his experiences with herbs, scents and his brand of artistic perfumery.




Meo, nice and bright individual, who seemed me like the cousin of Fabio Quaranta (brilliant fashion designer and professor at the Iuav University of Venice). That became his second nick name adding to Meo Fusciuni, art name chosen by Giuseppe Imprezzabile, Sicilian man who is based in Salsomaggiore, of whose the family name Fusciuni arises from the Sicilian slang and stands as “to flow”. Meo told about his relationship with the scents, experience arisen for random. He studied chemistry, then worked with disabled people, became herbalist and later started studying anthropology and travelling. His scents have arisen during his journeys. Passion, love and nostalgia are some emotions the lack of love as it happened with “Notturno” and “Luce”, two fragrances that embodied the feelings of Meo, the nostalgia for his love, her life companion Federica Castellani, who were far away from him and her return, celebrate his love for her, featuring the warmth and sensuality of patchouli (one of my favorite fragrances along with vetiver and opoponax), spicy notes that are sweetened by tonka. Olfactive experiences and alchemic moments, connected to poetry and magic suggestions under the sign of Crowley’s experiences (another thing confirming the spiritual connection to Fabio Quaranta, his love for the bands that are Crowley inspired as Psychic TV, Coil and Current 93).







A successful experience which combined with other happenings, exhibition events that talked about nature, art and craftsmanship. The world of butterflies was depicted by “Patma”, the performance by Sasha Turchi which told about the rise of butterflies and “La memoria degli oggetti” by Pablo Mesa Capella, who created containers of memories and poetry.
















The woods found into the sea of Pantelleria and their lyricism where the main features of installation by Giancarlo Scialanga which was emphasized by the sound design by Pietro Scialanga. Wood and craftsmanship shined in the suggestive furniture by the nice Alessandro Visi.













Flowers, plants, little, big animals, delights as the licorice by Amarelli, creations inspired by nature where the alchemies by Floracult, dressed up by such a loving and genuine atmosphere which had a kind of magic. The warm welcome of place, kindness and congeniality of people I saw made all that marvelous, relaxing and fun.
FLORACULT: TRE GIORNI ALL’ INSEGNA DI ARTE, PROFUMI, DELLA NATURA E DELLA SUA CULTURA (1)
La quinta edizione di Floracult, evento che celebra la natura e la sua cultura, creato da Ilaria Venturini Fendi e curato da Antonella Fornai – che si è tenuto nella campagna romana, a La Storta, nei I Casali del Pino -, si è aperta con una serie di formidabili iniziative quali un talk moderato dalla giornalista e scrittrice Ida Tonini con Meo Fusciuni, moderno alchimista che ha parlato delle sue esperienze con le erbe, i profumi e del suo brand di profumeria artistica.


Meo, simpatica e brillante individualità che mi sembrava il cugino di Fabio Quaranta( brillante fashion designer e docente presso l’ Università Iuav di Venezia). Questo è diventato il suo secondo nick name che si aggiunge a Meo Fusciuni, nome d’ arte scelto da Giuseppe Imprezzabile, siciliano che risiede Salsomaggiore, il cui cognome deriva dal dialetto siciliano e sta a significare “scorrere”. Meo ha raccontato del suo rapporto con i profumi, un’ esperienza nata per caso. Ha studiato chimica, ha poi lavorato con i disabili, è divenuto erborista e poi ha iniziato a studiare antropologia e viaggiare. Le sue fragranze sono nate durante i suoi viaggi. Passione, amore e nostalgia sono alcune delle emozioni da loro ritratte. Infatti “Notturno” e “Luce” racchiudono la nostalgia per il suo amore, la sua compagna di vita Federica Castellani che era lontana e il suo ritorno, celebrano l’ amore per lei ed hanno quali protagonisti la calda sensualità del patchouli(una delle mie fragranze preferite unitamente a vetiver e opoponax), note speziate addolcite dalla fava tonka. Esperienze olfattive e momenti alchemici, legati alla poesia ed a magiche suggestioni crowleyane (un’ alltra prova che conferma la parentela spirituale con Fabio Quaranta, il suo amore per le band che si ispirano a Crowley quali Psychic TV, Coil e Current 93).




Una felice esperienza, unita ad altri eventi che parlavano di natura, arte e artigianalità. Il mondo delle farfalle è stato ritratto da “Patma”, la performance di Sacha Turchi che ha narrato la nascita delle farfalle e “La memoria degli oggetti” di Pablo Mesa Capella che ha creato contenitori di ricordi e poesia.


La legna ritrovata nelle acque di Pantelleria e il suo lirismo erano i protagonisti dell’ installazione di Giancarlo Scialanga che è stata enfatizzata dal sound design di Pietro Scialanga. Legno e artigianalità hanno brillato nei suggestivi componenti di arredo del simpatico Alessandro Visi.









Fiori, piante, piccoli, grandi animali, delizie come la liquirizia di Amarelli, creazioni che si ispirano alla natura erano le alchimie di Floracult, condite da una atmosfera estremamente amorevole e autentica che aveva qualcosa di magico. La calda accoglienza del luogo e la gentilezza e simpatia delle persone che ho incontrato ha reso tutto ciò meraviglioso rilassante e divertente.


