
The brilliant sculptor, architect and designer Gaetano Pesce features during FuoriSalone in the exhibition “ALTRA BELLEZZA” ( which stands as “OTHER BEAUTY”) at the Milan Civic Museum Palazzo Morando. The exhibition, recently opened, curated by Vittorio Sgarbi, runs through 31st July 2016 and explores the universe of Pesce through three different sections, telling about the contemporary searches: Jewelry, Models of Shape and Mosaic Intruders. I like using the beautiful words by the curator depicting the creative and his enthusiasm: “and, though he is almost Ariostoesque, having the sprezzatura of who doesn’t want revealing his ambitious thinking, you look at him and think something of Leonardo, without the rhetoric of genius, lives inside him…”.

Talking about the work and search by Pesce, Sgarbi asserts: “every age had its technique, graffiti in the Prehistory, painting and wax-painting during the Romans age and fresco during the Renaissance. What is the technique of our times? The one which uses contemporary materials! E.g. the resins: they are elastic, can be rolled like paper and give mat or transparent supports giving relevance to thinking…a synthetic material, originally liquid which fixes giving rise to uncontrollable combinations. I love this quality, this way of being Gaetano Pesce”. A not to be missed happening to deeply know the creative path of a relevant persona of international contemporary culture.
SALONE DEL MOBILE DI MILANO: LA OPENING DI “ALTRA BELLEZZA” DI GAETANO PESCE A PALAZZO MORANDO VISTA DA JASMIN SCHROEDER

Il brillante scultore, architetto e designer Gaetano Pesce é protagonista in occasione del FuoriSalone della mostra “Altra Bellezza” presso il Museo Civico Palazzo Morando di Milano. La mostra, recentemente inaugurata, curata da Vittorio Sgarbi, prosegue fino al 31 luglio 2016 ed esplora l’ universo di Pesce attraverso tre diverse sezioni che racconatano le ricerche contemporanee: Preziosi, Modelli di Forma e Intrusi Musivi. Mi avvalgo delle parole del curatore che meravigliosamente ritraggono il creativo e il suo entusiasmo:“e benché egli sia quasi ariostesco, con la sprezzatura di chi non vuol far trapelare il suo ambizioso pensiero, tu lo guardi e pensi che qualcosa di Leonardo, senza la retorica del genio, viva in lui…”.

Parlando del lavoro e della ricerca di Pesce, Sgarbi afferma: “ogni epoca ha avuto la sua tecnica: graffiti per la Preistoria, la pittura ad encausto per i Romani e l’affresco per il Rinascimento. Qual è la tecnica del nostro tempo? Quella che utilizza materiali contemporanei! Per esempio le resine: elastiche, possono essere arrotolate come carta e offrono supporti opachi o trasparenti dando rilievo al pensiero… un materiale sintentico, in origine liquido che si fissa in combinazioni incontrollabili. Amo questa qualità, questo modo di essere Gaetano Pesce”. Un evento imperdibile per conoscere in modo approfondito l’ iter creativo di un personaggio emblematico della cultura internazionale contemporanea.










