‘S Max Mara Here is the cube Fall/Winter 2016-2017, photo by Jasmin Schroeder
Max Mara previewed during the Milan design week at its boutique placed in Piazza del Liberty 4-Corso Vittorio Emanuele some of creations that are part of the Fall/Winter 2016-2017 collection of label ‘S Max Mara Here is the Cube, featuring reversible, transformable outerwear that can be enriched by refined details as collars, cuffs and belts, giving rise to genuine passé-partout.
SALONE DEL MOBILE DI MILANO: L’ ANTEPRIMA DELLA COLLEZIONE ‘S MAX MARA HERE IS THE CUBE VISTA DA JASMIN SCHROEDER
‘S Max Mara Here is the cube Fall/Winter 2016-2017, photo by Jasmin Schroeder
Max Mara ha presentato in anteprima in occasione della settimana del design di Milano presso la sua boutique di Piazza del Liberty 4-Corso Vittorio Emanuele alcuni creazioni che fanno parte della collezione autunno/inverno 2016-2017 della linea ‘S Max Mara Here is the Cube di cui sono protagonisti capi spalla reversibili, trasformabili e che possono essere ulteriormente impreziositi da raffinati dettagli quali colli, polsini e cinture, dando vita ad autentici passépartout.
‘S Max Mara Here is the cube Fall/Winter 2016-2017, photo by Jasmin Schroeder
Erbazzone, one of the traditional versions, photo by N
There are two things I discovered in Reggio Emilia, one is the Erbazzone, a kind of light savory tart filled with spinaches and other vegetables and the other is, something I usually don’t appreciate very much (and eat rarely), the sausage, but coming in this city I changed idea once I enjoyed the Culatello of Zibello, a leitmotiv of my marvelous stay in Reggio Emilia. The delights must be shared. And thus it has been. I enjoyed a fantastic dinner at the Arti e Mestieri restaurant with my friend Deanna Ferretti Veroni and Laura Lusuardi, Max Mara creative director, enchanting place where I continued to experience the goodness of Erbazzone and know its different versions. This was a less traditional version, lighter and more refined, made of fillo dough, dish accompanied by a delicious Gewürztraminer by Hofstätter I really appreciated very much as well as the trifle, a dessert I did not eat since a long ago. A smashing nocturnal interlude under the sign of sharing, lightness and Epicureism.
LE MIE FANTASTICHE AVVENTURE EPICUREE A REGGIO EMILIA
The garden of the Arti e mestieri restaurant, photo by N
Ci sono due cose che ho scoperto a Reggio Emilia, uno è l’ Erbazzone, una sorta di torta salata ripiena di spinaci e altre verdure, l’ altra è invece qualcosa che solitamente non apprezzo molto(e consumo raramente),l’ insaccato, giungendo in questa città mi sono però ricreduta assaggiando il Culatello di Zibello, divenuto un leitmotiv della mia meravigliosa permanenza a Reggio Emilia. piaceri vanno condivisi. E così è stato. Ho gustato un fantastico pranzo al ristorante Arti e Mestieri con la mia amica Deanna Ferretti Veroni e Laura Lusuardi, direttore creativo di Max Mara, incantevole luogo in cui ho continuato a sperimentare la bontà dell’ Erbazzone e conoscere le sue diverse versioni. Questa era una versione meno tradizionale più leggera e raffinata, fatta di pasta fillo, pietanza accompagnata da un delizioso vino bianco, il Gewürztraminerdi Hofstätter da me oltremodo gradito come anche la zuppa inglese, un dessert che non assaporavo da tempo. Un formidabile interludio notturno all’ insegna della condivisione, leggerezza e dell’ epicureismo.
Laura Lusuardi and me, photo by Deanna Ferretti Veroni
The version of Erbazzone by Arti e Mestieri restaurant, photo by N
The trifle, photo by N
Zenzerina, The Ginger infusion mint flavored, photo by N
The shop window of Max Mara boutique placed in the same building of Arti and Mestieri restaurant, photo by N
The Max Mara boutique placed in the same building of Arti and Mestieri restaurant, photo by N
The Max Mara boutique placed in the same building of Arti and Mestieri restaurant, photo by N
Marzia Narduzzi, Rita Airaghi, Lidewij Edelkoort , Angelo Flaccavento, Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi, Matteo Marzotto, Chiara Tagliagambe and Mario Lupano, photo by Silvano Arnoldo
I recently participated at the first International Conference of Misa, the Italian Association for Fashion Studies headed by the bright Maria Luisa Frisa, at two days event focused on “Models and cultural policies between training and industry” – included in Venezia CulT, the European Saloon of Culture – which was opened in Venice at the Iuav University of Venice, in Palazzo Badoer, Aula Tafuri. The international conference started with the speech of Maria Luisa Frisa who introduced the association she heads as President. It followed the Carla Rey (City of Venice’s Councillor for commerce and productive activities) who celebrated this laudable initiative, involving an important industrial district, Veneto and a city, Venice (concrete proof of human being’s will of power and his and its ability to go beyond limits and create), borrowing the words from Cristiano Seganfreddo (who featured the day after in the second session of conference), in order to emphasize the need to create situations giving rise to start-ups and circuits, open systems communicating between themselves. Later Willie Walters, course leader of BA Fashion at the London Saint Martins College of Art & Design, talked about her experience at the fashion school where she works, making an overview by a slideshow which showcased the history and tradition of Saint Martins as well as how much times are changed, a natural consequence. Then it started the session one of conference: “Creatives” formation: didactic strategies ad relations with the fashion with the fashion industry, which has moderated by the freelance journalist Angelo Flaccavento, featured renowned personas of fashion world as Rita Airaghi (director and general manager of Gianfranco Ferré Foundation), Lidewij Edelkoort (from MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (creative director of fashion house Salvatore Ferragamo), the brilliant professor of Iuav University of Venice Mario Lupano, Laura Lusuardi (from Max Mara fashion group), Matteo Marzotto (President of CUOA Foundation), Marzia Narduzzi (managing director of Pier Spa), Chiara Tagliagambe (from Lectra) and the professor from Stockholm University – strongly wanted by the brand H&M which supported by donations its rise – Louise Wallenberg of whose I celebrate and share the same point of view considering fashion as culture and focusing on its communication and representation, connected to gender issues. I really appreciated the event as a whole, as well as the speech of Mario Lupano, who gave precious remarks, encouraging to be focused on the core of issue, what fashion training is. I appreciated very much is way of elegantly replying to the outrageous assertion of Laura Lusuardi who was very sorry to tell: “The creativity is very modest in Italy”, thus Max Mara often searches for new talents and collaborations abroad, in fact it worked a lot with the London Royal College of Fashion. Mario immediately asserted “the problem is underdevelopment of fashion system considered as a whole, the need of review of standard methods under the sign of ethic of working team”. Another successful reply has made by him after also the speech of Matteo Marzotto – who told about his experience concerning Valentino and the start-up of Vionnet – emphasizing another need: the school has to create culture instead of orienting culture for satisfying the needs of industries. The industries can choose the students trained by fashion schools considering their own needs, but that is quite different and it’s a very important issue: to preserve the freedom, independence and value of culture, avoid to turn it in something being subordinate to the industry. Another important question he brightly showcased it’s the lack of fashion textile design culture in Italy, a status quo arising from the history. In fact from the late eighteenth century to today textile culture is a matter of competence of textile expert, therefore it’s connected to a training made at the technical professional schools which has no connection to fashion design. As it often happens, it speaks just for speaking or worst for complaining, forgetting or ignoring the history ( acting as intermediary with contemporary times). And that is just one of many matters on fashion that should be rethought and considered under the sign of syncretism, something which evidences the importance of rise of Misa, initiative putting finally together different realms of fashion to dialogue and hopefully build new ways for the Italian fashion system and its culture.
LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA (1): LA SAGGEZZA DI MARIO LUPANO
Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi and Matteo Marzotto, photo by Silvano Arnoldo
Ho recentemente partecipato alla prima Conferenza Internazionale di Misa, l’ Associazione Italiana di Studi di Moda guidata dalla brillante Maria Luisa Frisa, un evento di due giorni dedicato ai “Modelli e politiche culturali tra formazione e industria” – incluso in Venezia CulT, il Salone Europeo della Cultura – che è stata inaugurata a Venezia presso la Università Iuav, nel Palazzo Badoer, Aula Tafuri. La conferenza internazionale è iniziata con il discorso di Maria Luisa Frisa che ha presentato l’ associazione che guida nelle vesti di Presidente. A seguire Carla Rey (l’ Assessore al Commercio e alle attività produttive della città di Venezia) che ha celebrato questa notevole iniziativa, la quale coinvolge un importante distretto industriale, il Veneto e una città, Venezia, (concreta dimostrazione della volontà di potenza dell’ uomo e la sua capacità di superare i limiti e creare), prendendo a prestito le parole di Cristiano Seganfreddo (protagonista il giorno successivo della seconda sessione della conferenza) al fine di sottolineare l’ esigenza di creare situazioni che danno vita a start-up e circuiti, sistemi aperti che comunicano tra di loro. Successivamente Willie Walters, responsabile del corso di Laurea di Moda presso il Saint Martins College of Art & Design di Londra, ha parlato della sua esperienza presso la scuola in cui opera, facendo una panoramica mediante una slide-show che illustrava la storia e tradizione del Saint Martins e anche quanto i tempi siano cambiati, una naturale conseguenza. Dopo si è aperta la prima sessione della conferenza, La formazione dei “Creativi”: strategie didattiche e relazioni con l’ industria della moda che è stata moderata dal giornalista freelance Angelo Flaccavento, di cui sono stati protagonisti rinomati personaggi del mondo della moda quali Rita Airaghi (direttrice e general manager della Fondazione Gianfranco Ferré), Lidewij Edelkoort (di MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (direttore creativo della casa di moda Salvatore Ferragamo), il brillante docente dell’ Università di Venezia Iuav Mario Lupano, Laura Lusuardi (del gruppo Max Mara), Matteo Marzotto (Presidente della Fondazione CUOA), Marzia Narduzzi (direttore esecutivo di Pier Spa), Chiara Tagliagambe (di Lectra) e la docente della Università di Stoccolma – fortemente voluta dal brand H&M che ha sostenuto mediante donazioni la sua nascita – Louise Wallenberg di cui celebro e condivido il medesimo punto di vista che considera la moda come cultura ed è incentrato sua comunicazione e rappresentazione, legata a questioni di gender. Ho oltremodo apprezzato l’ evento nella sua interezza come anche il discorso di Mario Lupano che ha dato preziose delucidazioni, esortando a restare concentrati sul cuore della questione, su ciò che è la formazione di moda. Ho apprezzato molto il suo modo di replicare elegantemente alla provocatoria affermazione di Laura Lusuardi, la quale ha detto con grande dispiacere che: “la creatività è molto modesta in Italia”, pertanto Max Mara cerca spesso nuovi talenti e collaborazioni all’ estero, infatti ha lavorato molto con il Royal College of Fashion di Londra. Mario ha immediatamente ribattuto, spiegando che “il problema è l’ arretratezza del sistema moda nella sua interezza” e sottolineando la necessità di “rivedere gli standard canonici all’ insegna dell’ etica del working team”. Un’ altra sua felice replica è stata effettuata dopo il discorso di Matteo Marzotto – che ha raccontato la sua esperienza di lavoro con Valentino e la start-up di Vionnet -, sottolineando un’ altra esigenza: la scuola deve creare cultura e non orientare la cultura per soddisfare i bisogni delle industrie. Le industrie possono scegliere gli studenti formati dalle scuole di moda prendendo in considerazione le proprie esigenze, ma ciò è del tutto diverso ed resta una problematica rilevante ovvero preservare la libertà, indipendenza e il valore della cultura, evitando di trasformarlo in qualcosa che sia subordinato all’ industria. Un’ altra questione importante da lui brillantemente esposta è la ragione per cui manca in Italia la cultura di fashion design del tessuto, uno status quo che affonda le sue radici nella storia. Infatti dalla fine del diciottesimo secolo a oggi la cultura del tessuto è una materia di competenza del perito tessile, connessa pertanto a una formazione effettuata presso le scuole professionali e avulsa da ogni legame con il fashion design. Come sovente accade spesso si parla per parlare o peggio per lamentarsi, dimenticando o ignorando la storia (il trait d’ union con la contemporaneità). Questa è soltanto una delle svariate problematiche afferenti la moda che dovrebbero essere ripensate e considerate all’ insegna del sincretismo, qualcosa che dimostra l’ importanza della nascita di Misa, iniziativa che mette finalmente insieme diversi ambiti della moda per dialogare e sperabilmente costruire nuove vie per il sistema italiano della moda e la sua cultura.
A blogger at work, Nally Bellati taking a picture of Lidewij Edelkoort, photo by N(…the one and only pic I took due to the Iphone’s narcolepsy)
The latest edition of Altaroma I enjoyed and shared its many suggestions under the sign of art, fashion, culture, sartorialism and young creativity with the editor at large of Vogue Italia and l’Uomo Vogue Cesare Cunaccia (iconic individual, brilliant and eclectic mind and darling friend).
Me, Cesare Cunaccia, Lapo Elkann and Matteo Marzotto ( photo by Giorgio Miserendino, a young promising fashion blogger)
Young talents, fashion and its culture featured in the latest edition of “Talents 2013”, event included in the calendar of Altaroma, organized by a smashing institution, The Rome Costume & Fashion Academy headed by Fiamma Lanzara along with her lovely son Lupo Lanzara who is successfully making concrete a laudable work to renew the legendary fashion school established by his grandmother Rosana Pistolese.
Cesare Cunaccia & Lapo Elkann
A jury of experts including renowned personas of the fashion systems, as the smashing, iconic and warm-hearted individual Lapo Elkann(who established Italia Independent, brand of menswear which also includes a catchy eyewear collection), Laura Lusuardi (creative director of Max Mara), Matteo Marzotto, Vladimiro Baldin (creative director of DIESEL), Raffaello Napoleone (PITTI), Giovanna Gentile Ferragamo, Silvia Venturini Fendi, Barbara Franchin, Fabio Quaranta, Deanna Veroni Ferretti, Ernesto Esposito, Sara Maino and others, voted the best emerging fashion designer graduated in the fashion school.
Lupo Lanzara along with the Talents 2013
And the winner has been Francesca Della Valle who presented a menswear collection under the sign of minimal suggestions. Last but not the least along with many other promising and fun, young creatives I like remembering the work of Benedetta Trifirò, the finalist Maria Graziani and the fun creations by Piergiorgio Meschini.
MODA, CULTURA E GIOVANE CREATIVITÀ AD ALTAROMA: TALENTS 2013
Francesca della Valle
Ho apprezzato l’ edizione di Altaroma e condiviso le sue plurime suggestioni all’ insegna di arte, moda, cultura, sartorialità e giovane creatività con l’ editor at large di Vogue Italia e L’Uomo Vogue Cesare Cunaccia (iconica individualità, brillante ed eclettica mente e beneamato amico).
Benedetta Trifirò
Giovani talenti, moda e la sua cultura sono stati i protagonisti dell’ ultima edizione di “Talents 2013”, evento incluso nel calendario di Altaroma, organizzato da una formidabile istituzione, l’ Accademia di Costume & Moda di Roma guidata da Fiamma Lanzara unitamente al suo gentile figlio Lupo Lanzara che sta felicemente concretizzando un lodevole lavoro per rinnovare la leggendaria scuola di moda fondata dalla nonna Rosana Pistolese.
Maria Graziani
Una giuria di esperti comprensiva di rinomati personaggi del fashion system quale il formidabile, iconica e calorosa individualità Lapo Elkann(che ha fondato Italia Independent, brand di abbigliamento da uomo che include anche una accattivante collezione di occhiali), Laura Lusuardi (direttore creativo di Max Mara),Matteo Marzotto, Vladimiro Baldin (direttore creativo di DIESEL), Raffaello Napoleone (PITTI), Giovanna Gentile Ferragamo, Silvia Venturini Fendi, Barbara Franchin, Fabio Quaranta, Deanna Veroni Ferretti, Ernesto Esposito, Sara Maino ed altri, hanno votato il migliore fashion designer emergente che si è diplomato nella scuola di moda.
Piergiorgio Meschini
E il vincitore è stato Francesca della Valle che ha presentato una collezione uomo all’ insegna di suggestioni minimali. Ultimo, ma non meno importante, mi piace ricordare unitamente agli altri fari promettenti e divertenti, giovani creativi, il lavoro di Benedetta Trifirò, la finalista Maria Graziani e le divertenti creazioni di Piergiorgio Meschini.