
It will be held tomorrow the MET Gala in New York , raising-fund event for the Metropolitan Museum created yesterday, in 1948 by the fashion journalist Eleonor Lambert, conceived as a gala dinner before the opening of exhibition, since 1972 it has managed by the Vogue editor in chief Diana Vreeland and the evening became a renowned happening for divas and celebrities – organized by the Vogue America editor in chief Anna Wintour having as theme of dress-code requested the name of exhibition, curated by Andrew Bolton, sponsored by Gucci, “Camp: notes on fashion” which will be held at the Met Museum from 9th May to 8th September 2019. This title has drawn inspiration by the essay by Susan Sontag which pays homage to camp, a relevant sign impressed in the culture: “camp is all that is extravagant, theatrical, exaggerated, which gives the chance to read again the codes from the past and stand out from the mass. It’s a bit posh, artificial. It’s mostly incongruous”. It’s an artifice, where excess combines to eccentricity, assertiveness and irony, a relative of trash – its son, if it is consider trash as a matrix, which is instead a spontaneous phenomenon -, turned into a standard of elegance, institutionalized yesterday and today by brands as Moschino, Jeremy Scott and Gucci by Alessandro Michele.
“CAMP: NOTES ON FASHION” AL MET GALA

Si terrà domani il MET Gala a New York , evento di raccolta fondi a beneficio del Metropolitan Museum – creato ieri, nel 1948 dalla giornalista di moda Eleonor Lambert, concepito come cena di gala che precede la opening della mostra, a partire dal 1972 la sua organizzazione è stata gestita dalla direttrice editoriale di Vogue America Diana e la serata è divenuta un happening rinomato per dive e celebrità – organizzato dalla editor in chief di Vogue America Anna Wintour che ha come tema del dress-code il nome della mostra, curated by Andrew Bolton, sponsorizzata da Gucci, “Camp: notes on fashion” che si terrà presso il Met Museum dal 9 maggio all’ 8 settembre 2019. Questo titolo trae ispirazione dal saggio di Susan Sontag che rende omaggio al camp, rilevante segno impresso nella cultura: è tutto quello che è stravagante, teatrale, esagerato, che permette di rileggere i codici del passato e spiccare tra la massa. Un po’ snob, un po’ artificioso. Spiccatamente incongruo. Un artificio, in cui l’ eccesso si combina con l’ eccentricità, assertività e ironia, un parente del trash – il figlio, se si consideri il trash una matrice, che diversamente da esso è un fenomeno spontaneo -, trasformato in uno standard di eleganza, istituzionalizzato ieri ed oggi da Moschino, Jeremy Scott e Gucci by Alessandro Michele.

