THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA(2): “ROBERTA: A DINNER MY WAY”, AN EPICUREAN EVENT TO CELEBRATE ROBERTA DI CAMERINO

The atelier of Roberta di Camerino, photo by N
The atelier of Roberta di Camerino, photo by N

Fashion and Epicureanism to celebrate the first international conference of Misa and the genius of Giuliana Cohen Camerino aka Roberta di Camerino have been the alchemies that featured in “Roberta: A dinner my way”, event ideated by Iuav University of Venice, Fiera di Vicenza and Origin which was held in Venice at the atelier of Roberta di Camerino, in the suggestive Palazzo Loredan Grifalconi. An enchanting setting curated by Maria Luisa Frisa and Arabeschi di Latte (the collective of designers having a passion for conviviality founded by Francesca Sarti, which curated also the menu of dinner, including the favorite dishes of Giuliana Cohen Camerino as the risotto with radicchio, roast beef, roasted potatoes, the Raspberries bavarois and other tasty delicacies) talked about the legendary fashion designer, scarves, dresses embodying the famous patterns of her creativity along with the bags, little masterpieces of craftsmanship as the Bagonghi bag. This bag which is my favorite bag – of whose name given by the creative celebrates a memory from her childhood, the dwarf who made her smile very much at the circus – immediately made me smile and think about a recent Summer memory, an afternoon in Rome, pleasant interlude which featured me and my dear friend, the fashion collector Enrico Quinto. Walking on the street, in the area of Piazza Navona, in Via del Governo Vecchio we found a Bagonghi bag, which was close to the rubbish container. It was and is my favorite bag, I was happy to find it with my friend, put on the ground as garbage. Not being part of me  – spiritually and materially – the possession, believing in random synchronicity – as nothing happens for random -, I immediately gave it to my friend. Knowing it was my favorite bag he wanted I held it. Instead of me who I am just someone who liked this bag, I considered Enrico as a kind of fashion culture’s guardian and therefore he had to have it. Thus it has been. Fashion culture is such an essential value, a value arising from the creativity connected to the matter, an object, a garment and goes beyond the ethic of possession (after all I always have chosen between to have or to be of being). I told that to some friends as Gabriele Monti, special individual, a genuine hard-worker, who is professor at Iuav University of Venice, who shared with me this marvelous happening, which made me doubly happy to be there.

LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA(2): “ROBERTA: A DINNER MY WAY”, UN EVENTO EPICUREO PER CELEBRARE ROBERTA DI CAMERINO

The Atelier of Roberta di Camerino, photo by N
The Atelier of Roberta di Camerino, photo by N

Moda ed epicureismo per celebrare il primo convegno internazionale di Misa e il genio di Giuliana Cohen Camerino aka Roberta di Camerino sono state le alchimie protagoniste di “Roberta: A dinner my way”, evento ideato dalla Università Iuav di Venice, Fiera di Vicenza e Origin che si è tenuto a Venezia presso l’ atelier di Roberta di Camerino, nel suggestivo Palazzo Loredan Grifalconi. Un incantevole allestimento curato da Maria Luisa Frisa e Arabeschi di Latte (il collettivo di designers con una passione per la convivialità, fondato da Francesca Sarti che ha anche curato il menù della cena, comprensivo delle pietanze preferite di Giuliana Cohen Camerino come il risotto al radicchio, il roast beef, le patate arrosto, la bavarese di lamponi e altre appetitose delicatezze) che parlava della leggendaria fashion designers. Foulard, abiti che racchiudono i famosi motivi della sua creatività insieme alle borse, piccoli capolavori di artigianalità quali la Bagonghi. Questa borsa, la mia borsa preferita – il cui nome dato dalla creativa celebra un ricordo della sua infanzia, il nano Bagonghi che tanto la faceva ridere al circo – mi ha fatto immediatamente sorridere e pensare a un recente ricordo estivo, un pomeriggio a Roma, piacevole intermezzo di cui io e il mio caro amico, il collezionista di moda Enrico Quinto siamo stati protagonisti. Passeggiando per strada, nei dintorni di Piazza Navona, a Via del Governo Vecchio, abbiamo trovato una Bagonghi che stava a terra vicino al contenitore dell’ immondizia. Non facendo – spiritualmente e materialmente – parte di me il possesso, credendo nel sincronismo del caso – poiché niente accade casualmente -, l’ ho immediatamente donata al mio amico. Sapendo che era la mia borsa preferita voleva che la tenessi. Diversamente da me che sono soltanto qualcuno a cui piaceva questa borsa, considero Enrico una sorta di guardiano della cultura della moda e pertanto la doveva avere. Così è stato. La cultura della moda è un valore imprescindibile, valore che nasce dalla creatività legata alla materia, a un oggetto, un indumento e va al di là dell’ etica del possesso ( dopo tutto tra avere ed essere ho sempre scelto di essere). Ho raccontato ciò ad alcuni amici quali Gabriele Monti, speciale individualità, un autentico hard-worker che è docente all’ Università Iuav di Venezia e fashion curator, il quale ha condiviso con me questo meraviglioso happening che mi ha reso doppiamente felice di esserci.

Barbara Franchin, photo by N
Barbara Franchin, photo by N
Roberta di Camerino, photo by N
Roberta di Camerino, photo by N
Valeria Regazzoni and me, photo by N
Valeria Regazzoni and me, photo by N
Roberta di Camerino, photo by N
Roberta di Camerino, photo by N
Maria Luisa Frisa, photo by N
Maria Luisa Frisa, photo by N
Celso Fadelli and me, photo by Cristiano Seganfreddo
Celso Fadelli and me, photo by Cristiano Seganfreddo
Enrico Quinto and me in Rome at one of my favorite coffee bar, Caffè Novecento, photo by its owner
Enrico Quinto and me in Rome at one of my favorite coffee bars, Caffè Novecento, photo by its owner
Enrico Quinto and the Bagonghi bag by Roberta di Camerino, photo by N
Enrico Quinto and the Bagonghi bag by Roberta di Camerino, photo by N
Gabriele Monti and me, photo by Silvano Arnoldo
Gabriele Monti and me, photo by Silvano Arnoldo

www.misa-associazione.org

THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA (1): THE WISDOM OF MARIO LUPANO

Marzia Narduzzi, Rita Airaghi, Lidewij Edelkoort , Angelo Flaccavento, Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi, Matteo Marzotto, Chiara Tagliagambe and Mario Lupano, photo by Silvano Arnoldo
Marzia Narduzzi, Rita Airaghi, Lidewij Edelkoort , Angelo Flaccavento, Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi, Matteo Marzotto, Chiara Tagliagambe and Mario Lupano, photo by Silvano Arnoldo

I recently participated at the first International Conference of Misa, the Italian Association for Fashion Studies headed by the bright Maria Luisa Frisa, at two days event focused on “Models and cultural policies between training and industry” – included in Venezia CulT, the European Saloon of Culture – which was opened in Venice at the Iuav University of Venice, in Palazzo Badoer, Aula Tafuri. The international conference started with the speech of Maria Luisa Frisa who introduced the association she heads as President. It followed the Carla Rey (City of Venice’s Councillor for commerce and productive activities) who celebrated this laudable initiative, involving an important industrial district, Veneto and a city, Venice (concrete proof of human being’s will of power and his and its ability to go beyond limits and create), borrowing the words from Cristiano Seganfreddo (who featured the day after in the second session of conference), in order to emphasize the need to create situations giving rise to start-ups and circuits, open systems communicating between themselves. Later Willie Walters, course leader of BA Fashion at the London Saint Martins College of Art & Design, talked about her experience at the fashion school where she works, making an overview by a slideshow which showcased the history and tradition of Saint Martins as well as how much times are changed, a natural consequence. Then it started the session one of conference: “Creatives” formation: didactic strategies ad relations with the fashion with the fashion industry, which has moderated by the freelance journalist Angelo Flaccavento, featured renowned personas of fashion world as Rita Airaghi (director and general manager of Gianfranco Ferré Foundation), Lidewij Edelkoort (from MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (creative director of fashion house Salvatore Ferragamo), the brilliant professor of Iuav University of Venice Mario Lupano, Laura Lusuardi (from Max Mara fashion group), Matteo Marzotto (President of CUOA Foundation), Marzia Narduzzi (managing director of Pier Spa), Chiara Tagliagambe (from Lectra) and the professor from Stockholm University – strongly wanted by the brand H&M which supported by donations its rise – Louise Wallenberg of whose I celebrate and share the same point of view considering fashion as culture and focusing on its communication and representation, connected to gender issues. I really appreciated the event as a whole, as well as the speech of Mario Lupano, who gave precious remarks, encouraging to be focused on the core of issue, what fashion training is. I appreciated very much is way of elegantly replying to the outrageous assertion of Laura Lusuardi who was very sorry to tell: “The creativity is very modest in Italy”, thus Max Mara often searches for new talents and collaborations abroad, in fact it worked a lot with the London Royal College of Fashion. Mario immediately asserted “the problem is underdevelopment of fashion system considered as a whole, the need of review of standard methods under the sign of ethic of working team”. Another successful reply has made by him after also the speech of Matteo Marzotto – who told about his experience concerning Valentino and the start-up of Vionnet – emphasizing another need: the school has to create culture instead of orienting culture for satisfying the needs of industries. The industries can choose the students trained by fashion schools considering their own needs, but that is quite different and it’s a very important issue: to preserve the freedom, independence and value of culture, avoid to turn it in something being subordinate to the industry. Another important question he brightly showcased it’s the lack of fashion textile design culture in Italy, a status quo arising from the history. In fact from the late eighteenth century to today textile culture is a matter of competence of textile expert, therefore it’s connected to a training made at the technical professional schools which has no connection to fashion design. As it often happens, it speaks just for speaking or worst for complaining, forgetting or ignoring the history ( acting as intermediary with contemporary times). And that is just one of many matters on fashion that should be rethought and considered under the sign of syncretism, something which evidences the importance of rise of Misa, initiative putting finally together different realms of fashion to dialogue and hopefully build new ways for the Italian fashion system and its culture.

LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA (1): LA SAGGEZZA DI MARIO LUPANO

Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi and Matteo Marzotto, photo by Silvano Arnoldo
Massimiliano Giornetti, Laura Lusuardi and Matteo Marzotto, photo by Silvano Arnoldo

Ho recentemente partecipato alla prima Conferenza Internazionale di Misa, l’ Associazione Italiana di Studi di Moda guidata dalla brillante Maria Luisa Frisa, un evento di due giorni dedicato ai “Modelli e politiche culturali tra formazione e industria” – incluso in Venezia CulT, il Salone Europeo della Cultura – che è stata inaugurata a Venezia presso la Università Iuav, nel Palazzo Badoer, Aula Tafuri. La conferenza internazionale è iniziata con il discorso di Maria Luisa Frisa che ha presentato l’ associazione che guida nelle vesti di Presidente. A seguire Carla Rey (l’ Assessore al Commercio e alle attività produttive della città di Venezia) che ha celebrato questa notevole iniziativa, la quale coinvolge un importante distretto industriale, il Veneto e una città, Venezia, (concreta dimostrazione della volontà di potenza dell’ uomo e la sua capacità di superare i limiti e creare), prendendo a prestito le parole di Cristiano Seganfreddo (protagonista il giorno successivo della seconda sessione della conferenza) al fine di sottolineare l’ esigenza di creare situazioni che danno vita a start-up e circuiti, sistemi aperti che comunicano tra di loro. Successivamente Willie Walters, responsabile del corso di Laurea di Moda presso il Saint Martins College of Art & Design di Londra, ha parlato della sua esperienza presso la scuola in cui opera, facendo una panoramica mediante una slide-show che illustrava la storia e tradizione del Saint Martins e anche quanto i tempi siano cambiati, una naturale conseguenza. Dopo si è aperta la prima sessione della conferenza, La formazione dei “Creativi”: strategie didattiche e relazioni con l’ industria della moda che è stata moderata dal giornalista freelance Angelo Flaccavento, di cui sono stati protagonisti rinomati personaggi del mondo della moda quali Rita Airaghi (direttrice e general manager della Fondazione Gianfranco Ferré), Lidewij Edelkoort (di MOBA, Mode Biënnale Arnhem), Massimiliano Giornetti (direttore creativo della casa di moda Salvatore Ferragamo), il brillante docente dell’ Università di Venezia Iuav Mario Lupano, Laura Lusuardi (del gruppo Max Mara), Matteo Marzotto (Presidente della Fondazione CUOA), Marzia Narduzzi (direttore esecutivo di Pier Spa), Chiara Tagliagambe (di Lectra) e la docente della Università di Stoccolma – fortemente voluta dal brand H&M che ha sostenuto mediante donazioni la sua nascita – Louise Wallenberg di cui celebro e condivido il medesimo punto di vista che considera la moda come cultura ed è incentrato sua comunicazione e rappresentazione, legata a questioni di gender. Ho oltremodo apprezzato l’ evento nella sua interezza come anche il discorso di Mario Lupano che ha dato preziose delucidazioni, esortando a restare concentrati sul cuore della questione, su ciò che è la formazione di moda. Ho apprezzato molto il suo modo di replicare elegantemente alla provocatoria affermazione di Laura Lusuardi, la quale ha detto con grande dispiacere che: “la creatività è molto modesta in Italia”, pertanto Max Mara cerca spesso nuovi talenti e collaborazioni all’ estero, infatti ha lavorato molto con il Royal College of Fashion di Londra. Mario ha immediatamente ribattuto, spiegando che “il problema è l’ arretratezza del sistema moda nella sua interezza” e sottolineando la necessità di “rivedere gli standard canonici all’ insegna dell’ etica del working team”. Un’ altra sua felice replica è stata effettuata dopo il discorso di Matteo Marzotto – che ha raccontato la sua esperienza di lavoro con Valentino e la start-up di Vionnet -, sottolineando un’ altra esigenza: la scuola deve creare cultura e non orientare la cultura per soddisfare i bisogni delle industrie. Le industrie possono scegliere gli studenti formati dalle scuole di moda prendendo in considerazione le proprie esigenze, ma ciò è del tutto diverso ed resta una problematica rilevante ovvero preservare la libertà, indipendenza e il valore della cultura, evitando di trasformarlo in qualcosa che sia subordinato all’ industria. Un’ altra questione importante da lui brillantemente esposta è la ragione per cui manca in Italia la cultura di fashion design del tessuto, uno status quo che affonda le sue radici nella storia. Infatti dalla fine del diciottesimo secolo a oggi la cultura del tessuto è una materia di competenza del perito tessile, connessa pertanto a una formazione effettuata presso le scuole professionali e avulsa da ogni legame con il fashion design. Come sovente accade spesso si parla per parlare o peggio per lamentarsi, dimenticando o ignorando la storia (il trait d’ union con la contemporaneità). Questa è soltanto una delle svariate problematiche afferenti la moda che dovrebbero essere ripensate e considerate all’ insegna del sincretismo, qualcosa che dimostra l’ importanza della nascita di Misa, iniziativa che mette finalmente insieme diversi ambiti della moda per dialogare e sperabilmente costruire nuove vie per il sistema italiano della moda e la sua cultura.

A blogger at work, Nally Bellati taking a picture of Lidewij Edelkoort, photo by N(...the one and only during the day before the Iphone's narcolepsy)
A blogger at work, Nally Bellati taking a picture of Lidewij Edelkoort, photo by N(…the one and only pic I took due to the Iphone’s narcolepsy)

www.misa-associazione.org

TO TEACH FASHION: THE FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF MISA IN VENICE

20131119-095149.jpg

It will held in Venice on 22nd November 2013 at Palazzo Badoer, Aula Tafuri,from 4:00 pm and on 23rd November at San Basilio Terminal from 9:30 am (and it will run though the whole day) “To teach fashion: models and cultural policies between training and industry” the first international Conference of Misa, the Italian Association of Fashion Studies headed by Maria Luisa Frisa as President. This conference – organized with the support National Chamber of Italian Fashion, the contribution of Lectra and included in the third edition of CulT, the European Saloon of Culture – will be focused on the training and teaching as permanent purposes involving professors, students, researchers, designers, fashion designers, photographers and curators in order to give rise to a platform for making emerge the needs coming from the different realms that work in fashion in Italy. This laudable initiative will feature as panelists renowned personas of fashion world as Rita Airaghi, Sara Azzone, Andrea Batilla, Maria Bonifacic, Alberto Bonisoli, Mario Boselli, Patrizia Calefato, Paola Colaiacomo, Giovanni Maria Conti, Antonio Cristaudo, Elena Donazzan, Lidewij Edelkoort, Angelo Flaccavento, Adriano Franchi, Barbara Franchin, Maria Luisa Frisa, Massimiliano Giornetti, Gitte Jonsdatter, Andrea Lupo Lanzara, Linda Loppa, Mario Lupano, Laura Lusuardi, Sara Maino, Matteo Marzotto, Elisabetta Merlo, Paolo Meroni, Nicoletta Morozzi, Marzia Narduzzi, Giulia Pirovano, Patrizia Ranzo, Carla Rey, Caterina Rorro, Cristiano Seganfreddo, Stefan Siegel, Salvo Testa, Barbara Trebitsch, Alessandra Vaccari, Louise Wallenberg and Willie Walters. A not to be missed happening to celebrate the rise of this bright association and rethink about fashion, fashion training and fashion culture under the sign of syncretism.

INSEGNARE LA MODA: IL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MISA A VENEZIA

misa

Si terrà a Venezia il 22 novembre 2013 presso Palazzo Badoer, Aula Tafuri, dalle ore 16:00 e il 23 novembre presso il Terminal San Basilio a partire dale ore 9:30 (e proseguirà per l’ intera giornata) “Insegnare la moda: modelli e politiche culturali tra formazione e industria”, il primo Convegno Internazionale di Misa, l’ Associazione Italiana di Studi di Moda guidata da Maria Luisa Frisa nelle vesti di Presidente. Questo convegno – organizzato con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, il contributo di Lectra e incluso nella terza edizione di CulT, il Salone Europeo della Cultura – sarà incentrato sulla formazione e sull’ insegnamento quali obiettivi permanenti che coinvolgono docenti, studenti, studiosi, designers, fashion designers, fotografi e curatori al fine di dar vita a una piattaforma in cui fare emergere le istanze provenienti da diversi ambiti che operano nella moda in Italia. Questa lodevole iniziativa avrà quali protagonisti rinomati personaggi nelle vesti di relatori quali Rita Airaghi, Sara Azzone, Andrea Batilla, Maria Bonifacic, Alberto Bonisoli, Mario Boselli, Patrizia Calefato, Paola Colaiacomo, Giovanni Maria Conti, Antonio Cristaudo, Elena Donazzan, Lidewij Edelkoort, Angelo Flaccavento, Adriano Franchi, Barbara Franchin, Maria Luisa Frisa, Massimiliano Giornetti, Gitte Jonsdatter, Andrea Lupo Lanzara, Linda Loppa, Mario Lupano, Laura Lusuardi, Sara Maino, Matteo Marzotto, Elisabetta Merlo, Paolo Meroni, Nicoletta Morozzi, Marzia Narduzzi, Giulia Pirovano, Patrizia Ranzo, Carla Rey, Caterina Rorro, Cristiano Seganfreddo, Stefan Siegel, Salvo Testa, Barbara Trebitsch, Alessandra Vaccari, Louise Wallenberg e Willie Walters. Un evento imperdibile per celebrare la nascita di questa brillante associazione e ripensare alla moda, alla formazione di moda e alla cultura della moda all’ insegna del sincretismo.

Maria Luisa Frisa
Maria Luisa Frisa

http://www.misa-associazione.org 

THE FASHION STUDIES IN ITALY, THE LAUNCH OF ITALIAN ASSOCIATION OF FASHION STUDIES (MISA) AT THE IUAV UNIVERSITY OF VENICE

mlf

It will be presented on 2nd February 2013 in Venice at the Iuav University of Venice, Magazzino 6, aula 2.2, Dorsoduro 1827 at the 3:00 pm the Italian Association of Fashion Studies(MISA) which opens its work, a laudable initiative to join the forces and to develop a project to renew and enrich with new contents and means the way of observing and studying fashion. An event featuring books, the knowledge on fashion embodied in words and works by renowned personas from the realm of fashion research as Mario Lupano, Gabriele Monti (“Diana Vreeland After Diana Vreeland”, curated by Maria Luisa Frisa and Judith Clark, Marsilio, 2012), Aurora Fiorentini(“Alberto Lattuada. Progetti di Scuola”, Skira, 2013), Nello Barile(“Exchanging Clothes: Habits of Being II”, curated by Cristina Giorcelli and Paula Rabinowitz, University of Minnesota Press, 2012), Patrizia Calefato (“La moda oltre la moda” Lupetti, 2011), Paola Colaiacomo (“Le cuciture dell’acqua. Shakespeare alle origini del corpo moderno”, Bulzoni, 2012), Cristina Giorgelli( Abito e identità vol.12, La Palma 2012), Bruna Niccoli, Roberta Orsi(“L’Arte della Meraviglia, I costumi di scena della Fondazione Cerratelli”, curated by Roberta Orsi, Caraglio, 2013), Simona Segre Reinach(Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Laterza, 2011), Elisa Tosi Brandi(El arte en el proceso creativo de la moda: algunas consideraciones a partir de un caso de estudio, in“Cuadernos del Centro de Estudios en Diseño y Comunicación. Ensayos de moda y arte”, vol. 1, pp. 167-73, Universidad de Palermo, 2012) and Alessandra Vaccari (“La moda nei discorsi dei designer”, Clueb, 2012).A not to be missed happening to enjoy fashion culture.

GLI STUDI DI MODA IN ITALIA, LA PRESENTAZIONE DELL’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI STUDI DI MODA (MISA) ALL’ UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

vaccari

Sarà presentato il 2 febbraio 2013 a Venezia presso la Università Iuav di Venezia, Magazzino 6, aula 2.2, Dorsoduro 1827 alle ore 15:00 l’ Associazione Italiana degli Studi di Moda (MISA) che inaugura la sua attività, una lodevole iniziativa per unire le forze e consolidare un progetto per rinnovare e arricchire di nuovi contenuti e supporti il modo di osservare e studiare la moda. Un evento di cui saranno protagonisti i libri, la conoscenza in materia di moda racchiusa nelle parole e opere di rinomati personaggi dell’ ambito della ricerca di moda quali Mario Lupano, Gabriele Monti (“Diana Vreeland After Diana Vreeland”, a cura di Maria Luisa Frisa e Judith Clark, Marsilio, 2012), Aurora Fiorentini(“Alberto Lattuada. Progetti di Scuola”, Skira, 2013), Nello Barile(“Exchanging Clothes: Habits of Being II”, a cura di Cristina Giorcelli e Paula Rabinowitz, University of Minnesota Press, 2012), Patrizia Calefato (“La moda oltre la moda” Lupetti, 2011), Paola Colaiacomo (“Le cuciture dell’acqua. Shakespeare alle origini del corpo moderno”, Bulzoni, 2012), Cristina Giorgelli( Abito e identità vol.12, La Palma 2012), Bruna Niccoli, Roberta Orsi(“L’Arte della Meraviglia, I costumi di scena della Fondazione Cerratelli”, a cura di Roberta Orsi, Caraglio, 2013), Simona Segre Reinach(Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Laterza, 2011), Elisa Tosi Brandi(El arte en el proceso creativo de la moda: algunas consideraciones a partir de un caso de estudio, in“Cuadernos del Centro de Estudios en Diseño y Comunicación. Ensayos de moda y arte”, vol. 1, pp. 167-73, Universidad de Palermo, 2012) e Alessandra Vaccari (“La moda nei discorsi dei designer”, Clueb, 2012). Un evento imperdibile per apprezzare la cultura della moda.

www.iuav.it

Blog at WordPress.com.

Up ↑