
Fashion and Epicureanism to celebrate the first international conference of Misa and the genius of Giuliana Cohen Camerino aka Roberta di Camerino have been the alchemies that featured in “Roberta: A dinner my way”, event ideated by Iuav University of Venice, Fiera di Vicenza and Origin which was held in Venice at the atelier of Roberta di Camerino, in the suggestive Palazzo Loredan Grifalconi. An enchanting setting curated by Maria Luisa Frisa and Arabeschi di Latte (the collective of designers having a passion for conviviality founded by Francesca Sarti, which curated also the menu of dinner, including the favorite dishes of Giuliana Cohen Camerino as the risotto with radicchio, roast beef, roasted potatoes, the Raspberries bavarois and other tasty delicacies) talked about the legendary fashion designer, scarves, dresses embodying the famous patterns of her creativity along with the bags, little masterpieces of craftsmanship as the Bagonghi bag. This bag which is my favorite bag – of whose name given by the creative celebrates a memory from her childhood, the dwarf who made her smile very much at the circus – immediately made me smile and think about a recent Summer memory, an afternoon in Rome, pleasant interlude which featured me and my dear friend, the fashion collector Enrico Quinto. Walking on the street, in the area of Piazza Navona, in Via del Governo Vecchio we found a Bagonghi bag, which was close to the rubbish container. It was and is my favorite bag, I was happy to find it with my friend, put on the ground as garbage. Not being part of me – spiritually and materially – the possession, believing in random synchronicity – as nothing happens for random -, I immediately gave it to my friend. Knowing it was my favorite bag he wanted I held it. Instead of me who I am just someone who liked this bag, I considered Enrico as a kind of fashion culture’s guardian and therefore he had to have it. Thus it has been. Fashion culture is such an essential value, a value arising from the creativity connected to the matter, an object, a garment and goes beyond the ethic of possession (after all I always have chosen between to have or to be of being). I told that to some friends as Gabriele Monti, special individual, a genuine hard-worker, who is professor at Iuav University of Venice, who shared with me this marvelous happening, which made me doubly happy to be there.
LA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI MISA(2): “ROBERTA: A DINNER MY WAY”, UN EVENTO EPICUREO PER CELEBRARE ROBERTA DI CAMERINO

Moda ed epicureismo per celebrare il primo convegno internazionale di Misa e il genio di Giuliana Cohen Camerino aka Roberta di Camerino sono state le alchimie protagoniste di “Roberta: A dinner my way”, evento ideato dalla Università Iuav di Venice, Fiera di Vicenza e Origin che si è tenuto a Venezia presso l’ atelier di Roberta di Camerino, nel suggestivo Palazzo Loredan Grifalconi. Un incantevole allestimento curato da Maria Luisa Frisa e Arabeschi di Latte (il collettivo di designers con una passione per la convivialità, fondato da Francesca Sarti che ha anche curato il menù della cena, comprensivo delle pietanze preferite di Giuliana Cohen Camerino come il risotto al radicchio, il roast beef, le patate arrosto, la bavarese di lamponi e altre appetitose delicatezze) che parlava della leggendaria fashion designers. Foulard, abiti che racchiudono i famosi motivi della sua creatività insieme alle borse, piccoli capolavori di artigianalità quali la Bagonghi. Questa borsa, la mia borsa preferita – il cui nome dato dalla creativa celebra un ricordo della sua infanzia, il nano Bagonghi che tanto la faceva ridere al circo – mi ha fatto immediatamente sorridere e pensare a un recente ricordo estivo, un pomeriggio a Roma, piacevole intermezzo di cui io e il mio caro amico, il collezionista di moda Enrico Quinto siamo stati protagonisti. Passeggiando per strada, nei dintorni di Piazza Navona, a Via del Governo Vecchio, abbiamo trovato una Bagonghi che stava a terra vicino al contenitore dell’ immondizia. Non facendo – spiritualmente e materialmente – parte di me il possesso, credendo nel sincronismo del caso – poiché niente accade casualmente -, l’ ho immediatamente donata al mio amico. Sapendo che era la mia borsa preferita voleva che la tenessi. Diversamente da me che sono soltanto qualcuno a cui piaceva questa borsa, considero Enrico una sorta di guardiano della cultura della moda e pertanto la doveva avere. Così è stato. La cultura della moda è un valore imprescindibile, valore che nasce dalla creatività legata alla materia, a un oggetto, un indumento e va al di là dell’ etica del possesso ( dopo tutto tra avere ed essere ho sempre scelto di essere). Ho raccontato ciò ad alcuni amici quali Gabriele Monti, speciale individualità, un autentico hard-worker che è docente all’ Università Iuav di Venezia e fashion curator, il quale ha condiviso con me questo meraviglioso happening che mi ha reso doppiamente felice di esserci.








