
Nature as a lifestyle under the sign of sustainability, that is what it featured in the ninth edition of Floracult, event ideated by the strong social activist, pioneering fashion designer and farming businesswoman Ilaria Venturini Fendi and curated by Antonella Fornai, which was recently held in the Rome countryside, in La Storta at I Casali del Pino. It’s culture, this, made concrete through different events as workshops, book-launches, exhibitions and talks. The sounds, scents and flavors belonging to the natural world along with its little hosts were the main features, a tale enriched by an awesome frame, the enchanting, relaxing and warmth atmosphere which makes this place a special place where to go and come back. That is what I do since seven years and year after year I continue discovering something new concerning the nature, sustainability. I often use to saying I am grateful to have the chance of increasing my modest knowledge concerning this field to which I am very sensitive and deeply connected.









This event becomes more special as it often gives to me the chance to see many things and also sharing all that with some beloved friends. I like reminding two special moments, a talk featuring the architects Antonio Girardi and Cristiana Favretto, focused on sustainable solutions as the Jellyfish hydroponic installation in its further developments which has been presented during the Milan Expo. They also talked about the PNAC, the projecting team joining architecture, botany and interior design coordinated Stefano Mancuso as well as about the way plants can be used as sensors, model for innovation and means to purity the air. That it has witnessed by “Breath”, an installation evidencing to which extent the plants can be filters to remove the pollution there is in the atmosphere. This and other kinds of solutions that are respectful of the world where we live were adopted by some Tuscany areas as Prato, city with which the PNAC is collaborating. Another special interlude has been the conference held by the iconic fashion guru Li Edelkoort and hosted by the bright fashion journalist Antonio Mancinelli. She created Bloom, a magazine launched in 1998 I was pleased to see and read, to increase the contemporary lifestyles inspired by the love for the plants, flowers and garden. It is a precious contribute she gave in order to increase a sustainable way of thinking inside out the realm of fashion, or rather to define fashion in an anti-fashion way, considering the current vision of mainstream connected to this realm. It’s a different way to think, create and make, that until now it has considered just merely pioneering, but it is born to be the only way possible in the forthcoming future. The consciousnesses arising from that, doubts and ideas were many, a precious gift resulting from this moment of culture sharing: to question and have doubts, ideas on the move, the driving forces of a change, something which is really necessary.
SUCCEDE A FLORACULT: NATURA, CULTURA & SOSTENIBILITÀ

Natura come stile di vita all’ insegna della sostenibilità è stata protagonista della nona edizione di Floracult, evento ideato dalla fervente attivista nel sociale, pionieristica fashion designer ed imprenditrice agricola Ilaria Venturini Fendi e curato da Antonella Fornai, che si è recentemente tenuto nella campagna romana, a La Storta, presso I Casali del Pino. Cultura, questa, concretizzata attraverso svariati eventi quali workshops, presentazioni di libri, esposizioni e talks. I suoni, profumi e sapori del mondo della natura unitamente ai suoi piccoli ospiti erano i prersonaggi principali, un racconto arricchito da una splendida cornice, l’ incantevole, rilassante e calda atmosfera la quale rende questo luogo un posto in cui andare e ritornare. Questo, ciò che faccio da sette anni e anno dopo anno continuo a scoprire qualcosa di nuovo in tema di natura, sostenibilità. Dico spesso che sono grata di avere la possibilità di accrescere la mia modesta conoscenza in questo ambito verso cui sono molto sensibile e profondamente connessa.







Tale happening diventa ancor più speciale, poiché mi offre anche la possibilità di vedere tante cose nuove e anche condivider tutto ciò con alcuni cari amici. Mi piace ripensare a due momenti speciali, un talk con gli architetti Antonio Girardi e Cristiana Favretto, incentrato su soluzioni sostenibili come l’ installazione idroponica Jellyfish nei suoi ulteriori sviluppi che è stata presentata nell’ occasione dell’ Expo milanese. Costoro hanno anche parlato di PNAC, il team di progettazione che unisce architettura, botanica e interior design coordinato da Stefano Mancuso come anche del modo in cui le piante possano fungere da sensori, modello di innovazione e strumenti per purificare l’ aria. Ciò che dimostra “Breath”, installazione che prova in che misura le piante possano essere filtri per rimuovere l’ inquinamento atmosferico. Questo ed altri tipi di soluzioni rispettose dell’ ambiente in cui viviamo sono state adottate in alcune aree della Toscana come Prato, cittadina con cui il PNAC sta collaborando. Altro speciale interludio, la conferenza tenuta dall’ iconica fashion guru Li Edelkoort e moderata dal brillante giornalista di moda Antonio Mancinelli. Costei ha creato Bloom, un magazine lanciato nel 1998 che son stata lieta di vedere e leggere, per incentivare gli stili di vita che si ispirano all’ amore per le piante, i fiori ed il giardino. Un prezioso contributo, il suo, al fine di incrementare un modo sostenibile di pensare dentro e fuori dall’ ambito della moda o meglio definire la moda un una modalità anti-moda, considerando l’ attuale visione di mainstream collegata a questo settore. Un diverso modo di pensare, creare e fare che finora è stato ritenuto meramente pionieristico, ma è destinato ad essere l’ unico modo possibile nel prossimo futuro. Molteplici le consapevolezze, i dubbi e le idee che discendono da ciò, un prezioso regalo, tratto da questo momento di condivisione di cultura: interrogarsi e aver dubbi, idee in movimento, le forze motrici di un cambiamento, qualcosa che è davvero necessario.











